Sommario
Quale destino affronta il Gladiatore?
Richard Harris nei panni di Marco Aurelio, il vecchio e saggio imperatore di Roma che nomina Massimo, che ama come un figlio, come suo successore, con l’obiettivo finale di restituire Roma ad una forma di governo repubblicana.
Quali sono i personaggi storici citati nel film Il Gladiatore?
Per l’esattezza è una crasi fra quattro uomini: Narcisso, l’assassino reale di Commodo; Spartaco, il gladiatore più celebre della storia romana che guidò la rivolta del 73-71 a.C.; Cincinnato, contadino che fu fatto dittatore nel quinto secolo a.C. per proteggere Roma da invasioni esterne; Marco Nonio Macrino, generale …
Qual è il messaggio del film il Gladiatore?
L’elogio del combattimento La possibilità di partecipare a dei giochi voluti da Commodo a Roma smuove il suo desiderio di vendetta. È a questo punto del film che Massimo perde quel senso di appartenenza a un popolo per diventare un uomo singolo, un combattente spinto da interessi personali.
Cosa facevano i gladiatori?
I gladiatori erano i lottatori dell’antica Roma. Il nome deriva da gladio, una piccola spada corta usata molto spesso nei combattimenti. Erano schiavi o prigionieri di guerra o persone condannate per qualche reato. In qualche caso erano liberti o addirittura uomini liberi caduti in miseria.
Chi ha dato la voce al gladiatore?
Luca Ward
Luca Ward (Roma, 31 luglio 1960) è un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.
Come muore Massimo il gladiatore?
Ferito a tradimento, Massimo riesce comunque ad avere la meglio sull’imperatore uccidendolo (anche se, a farci caso, non è una vendetta brutale quella che si compie, ma un ultimo stanco gesto) ma crollando a terra subito dopo per le gravi ferite.
In che epoca è stato ambientato il Gladiatore?
del 180 a.c.
Ora sembra volerne ricercare la sua matrice storica e fittizia raccontandoci una storia che a per protagonista un gladiatore. Ambientato nella Roma del 180 a.c., il film narra la vicenda di Massimo, generale dell’impero romano e designato da Marco Aurelio quale suo successore al posto del debole figlio Commodo.
Dove abita Massimo Decimo Meridio?
porte di San Quirico d’Orcia
La casa di Massimo Decimo Meridio si trova alle porte di San Quirico d’Orcia ed è facilmente individuabile.
Chi ha ucciso Commodo?
Infine, al contrario di come si vede nel film, Commodo non morì nel Colosseo, dopo circa un anno di regno, ma fu assassinato nel suo palazzo dopo dodici anni di principato, dal suo maestro gladiatore.
Dove hanno girato la scena del Gladiatore in Toscana?
Terrapille
Siamo tra San Quirico d’Orcia e Pienza, precisamente a Terrapille, dove la troupe ha trascorso 15 giorni per lavorare alla scena dei campi elisi, senza la presenza dell’attore protagonista, che non mise piede in Toscana per il film.
Dove si trova la villa del Gladiatore?
Il casolare del Gladiatore in Val d’Orcia Il casolare dell’inizio del film – casa di Massimo Decimo Meridio – si trova invece nei pressi di San Quirico d’Orcia e, anche in questo caso, è facilmente individuabile.
Dove si trovano i campi elisi del film Il Gladiatore?
La casa dove vive la famiglia di Massimo è il “Podere di Poggio Manzuoli”, nel comune di San Quirico d’Orcia. Sempre nella campagna della Val d’Orcia, in Toscana, sono state girate le scene ambientate nei Campi Elisi, nella località di Terrapille ai piedi di Pienza.