Sommario
- 1 Quale è il ruolo del consulente?
- 2 Cosa si fa in una società di consulenza?
- 3 Cosa è il consulente di viaggio?
- 4 Che cosa fa il PR?
- 5 Cosa fa un tirocinante consulente del lavoro?
- 6 Come viene scelto il CTU?
- 7 Chi paga il CTU nominato dal Tribunale chi lo deve pagare?
- 8 Quanto paga di tasse un consulente?
Quale è il ruolo del consulente?
La consulenza (anche chiamata con il termine inglese consulting o counseling) è la professione di un consulente, ovvero una persona che, avendo accertata qualifica in una materia, consiglia e assiste il proprio committente nello svolgimento di cure, atti, pratiche o progetti fornendo o implementando informazioni.
Cosa si fa in una società di consulenza?
Una società di consulenza aziendale si occupa di fornire consulenza alle aziende (ma anche delle banche), in particolare, gestisce i piani aziendali per aumentare la competitività sul mercato e, soprattutto, analizza i costi di bilancio per far sì che gli sprechi siano ridotti al minimo.
Cosa è la responsabilita’ civile del consulente tecnico di parte?
La responsabilita’ civile del consulente tecnico di parte. di Raffaele Plenteda. Sommario: 1.La consulenza giudiziaria, il consulente del giudice, il consulente di parte.2. Il consulente di parte e l’avvocato: un’ipotesi ricostruttiva. 3.
Cosa fa il consulente assicurativo?
Il consulente assicurativo cosa fa? L’agente assicurativo o consulente assicurativo si occupa della gestione del portafoglio clienti e della vendita di prodotti e servizi assicurativi per conto di una o più compagnie assicurative. Agendo come mediatore assicurativo il suo operato è soggetto al controllo dell’istituto per la vigilanza sulle
Cosa è il consulente di viaggio?
Il consulente di viaggio è colui a cui vacanzieri abituali e turisti occasionali si rivolgono per l’organizzazione di uno o più viaggi. Si tratta di una figura che si pone come intermediario tra i clienti (intenzionati a fare un viaggio) e le varie strutture ricettive (come alberghi, hotel, b&b, case vacanze etc.) che li accolgono.
Che cosa fa il PR?
Addetto alle Pubbliche Relazioni: un professionista per l’immagine dell’azienda. Si occupa, infatti, di curare l’immagine aziendale, mediante attività di comunicazione destinate sia a un pubblico esterno che interno all’azienda (clienti, fornitori, media, dipendenti, collaboratori, ecc).
Cosa si fa in consulenza manageriale?
Consulenza manageriale: cos’è e a cosa serve Impostare una nuova strategia commerciale; Coordinare il management; Consigliare nelle decisioni aziendali; Ottimizzare i processi gestionali interni.
Cosa vuol dire PR in discoteca?
Le discoteche possono avvalersi di responsabili delle Pubbliche Relazioni, più semplicemente chiamati PR, i quali gestiscono i rapporti con la clientela e promuovono il locale al fine di mantenerne ed incentivarne l’affluenza.
Cosa fa un tirocinante consulente del lavoro?
risoluzione rapporti (mobilità, licenziamenti collettivi, ecc.); dichiarazione e denunce previdenziali, assistenziali, assicurative e fiscali; consulenze tecniche di parte (controversie di lavoro, previdenziali, assicurative, di assistenza sociale, fiscali e in atti aventi natura negoziale).
Come viene scelto il CTU?
Il CTU viene nominato dal giudice, quindi anche quando la nomina viene proposta dalle parti, come quasi sempre avviene in quanto ognuna delle parti cerca di portare acqua al proprio mulino, rimane sottoposta alla valutazione esclusiva e discrezionale del giudice che nel provvedimento di nomina deve riferire le …
Quanto costa andare da un consulente del lavoro?
Quanto costa un consulente del lavoro in Italia? A seconda del numero di dipendenti e delle caratteristiche dell’azienda o dell’impresa, i prezzi delle consulenze del lavoro oscillano tra i 10 e i 60 euro per dipendente, con una cifra media compresa tra 10 e 30 euro / dipendente.
Chi lavora da un consulente del lavoro?
Il CONSULENTE DEL LAVORO opera all’interno di studi professionali di consulenti del lavoro e talvolta di professionisti associati (ad esempio, avvocati, commercialisti), di cui può essere titolare, socio o dipendente, offrendo alle piccole e medie imprese servizi e consulenze in materia di lavoro.
Chi paga il CTU nominato dal Tribunale chi lo deve pagare?
Conclusa la prestazione del consulente tecnico d’ufficio, il Giudice deve emettere il decreto di liquidazione, nel quale viene indicato chi paga il CTU. L’obbligazione di pagamento viene quindi attribuita ad entrambe le parti in misura uguale o differenziata, oppure posta in carico provvisorio di una delle due parti.
Quanto paga di tasse un consulente?
Diversamente da altri liberi professionisti che hanno una cassa previdenziale a parte, come gli architetti,i consulenti normalmente contribuiscono alla gestione separata INPS pagando un’aliquota del 25,72%.