Quale era il comportamento di Anna Frank?
Studiava molto, le sue passioni si basavano sulla storia, sul francese e sulle materie letterarie, ma odiava la matematica. Per Anna in quel suo ambiente non vi era nulla di speciale, se non la sera, quando andava in soffitta da Peter, per il quale provava un sentimento d’amore da lui contraccambiato.
Che nome da Anna Frank al suo diario?
La clandestinità
Nome | Pseudonimo |
---|---|
Annelies Marie Frank | Anne Aulis / Robin (da Anna) |
Hermann van Pels | Hans van Daan (da Anna) Hermann van Daan (nel diario) |
Auguste van Pels | Petronella van Daan |
Peter van Pels | Alfred van Daan (da Anna) Peter van Daan (nel diario) |
Quando nacque Anna Frank?
Anna nacque il 12 giugno 1929, come seconda figlia di Otto Heinrich Frank (12 maggio 1889 – 19 agosto 1980) e di sua moglie Edith Frank, nata Holländer (16 gennaio 1900 – 6 gennaio 1945), nella clinica dell’Associazione delle donne patriottiche nel parco Eschenheim, a Francoforte: questa clinica venne distrutta durante la Seconda guerra mondiale.
Cosa è il diario di Anna Frank?
Il Diario di Anna Frank: trama e analisi delle memorie scritte da una ragazza ebrea tedesca durante il periodo dell’Olocausto. Storia di Anna e degli altri personaggi del Diario
Quando nasce la famiglia Frank?
Anna Frank nasce nel 1929 da una famiglia ebrea di Francoforte. Nel 1934, in seguito all’ascesa al potere di Hitler, la famiglia Frank si trasferisce ad Amsterdam.
Chi è Annelies Marie Frank?
Anna Frank. Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Annelies Marie Frank, detta Anne ( pronuncia olandese: [ʔɑnəˈlis maːˈri ˈʔɑnə ˈfrɑŋk], tedesca: [ʔanəliːs maˈʁiː ˈʔanə ˈfʁaŋk]; ascolta [? · info] ), chiamata Anna Frank in italiano ( Francoforte sul Meno, 12 giugno 1929 – Bergen-Belsen, febbraio o marzo 1945 ), è stata una giovane ebrea tedesca,