Sommario
Quale fu il frutto più importante del concilio di Nicea?
Il Concilio decretò il trionfo dell’homooùsion, cioè che il Padre e il Figlio sono della stessa sostanza e sono co-eterni: i padri conciliari basarono questa dichiarazione sull’autorità apostolica e sulla tradizione cristiana. La formulazione finale di questo dogma si ritrova nel Credo niceno.
Dove si è svolto il primo concilio?
Nicea: una città d’oriente. Nel 325 dopo Cristo fu il luogo del primo vero Concilio Ecumenico riconosciuto da tutte le Chiese, cattolici, ortodossi ed evangelici, senza eccezioni…
Chi sono i protagonisti del primo concilio?
Il primo concilio di Costantinopoli, secondo concilio ecumenico della Chiesa cristiana, fu convocato dall’imperatore Teodosio I e tenuto tra maggio e luglio del 381….
Concilio di Costantinopoli I | |
---|---|
Presieduto da | Melezio di Antiochia, Gregorio Nazianzeno, Nettario |
Partecipanti | 150 dalle chiese orientali |
Perché il Concilio di Nicea è importante?
Il Concilio di Nicea, in Asia Minore, del 325 fu convocato dall’imperatore Costantino per ristabilire nella Chiesa e nell’Impero di Roma la pace turbata dall’eresia di Ario (arianesimo). Fu il primo concilio ecumenico (cioè universale) della storia della Chiesa.
Dove si svolse il primo concilio al tempo degli apostoli?
Gerusalemme
Il primo concilio si può considerare quello che si è svolto nel 49 d.C. a Gerusalemme, dove gli apostoli si trovano con Pietro e Paolo per discutere se fosse necessario che i nuovi credenti provenienti dal paganesimo dovessero essere circoncisi come gli Ebrei è il problema degli idolititi, cioè questioni relative alle …
In quale anno si è svolto il concilio di Costantinopoli?
381
Dopo Gerusalemme, attorno agli anni 40, e Nicea, del 325, oggi trattiamo del primo Concilio di Costantinopoli, dell’anno 381.
Chi sono i protagonisti del Concilio di Gerusalemme?
Tra la Chiesa di Gerusalemme e Paolo di Tarso si giunse all’accordo ufficiale sulla ripartizione delle missioni: i gerosolimitani (i seguaci di Giacomo «fratello del Signore») e Pietro per i giudeo-cristiani circoncisi e Paolo per i cristiani provenienti dal paganesimo.