Sommario
Quale fu la prima domanda filosofica posta dai pensatori della scuola di Mileto?
I filosofi di Mileto. I filosofi di Mileto, o ionici (dato che Mileto si trovava nella Ionia), si domandano quale sia il principio da cui tutto si origina e a cui tutto ritorna dopo la morte.
Quali sono i filosofi della scuola di Mileto?
Con il termine “scuola di Mileto” si indica un gruppo di filosofi presocratici, attivi tra il VII e il VI secolo a.C. a Mileto, colonia greca nel territorio della Ionia (sulla costa mediterranea della Asia minore). I filosofi milesi ricordati dalla tradizione sono Talete, Anassimandro e Anassimene.
Qual è il compito della filosofia oggi?
Il compito della filosofia, oggi, sembrerebbe piuttosto essere quello di denunciare tutti gli usi ambigui e inadeguati del linguaggio, e della ragione stessa, che spingono l’uomo a cadere vittima di irrazionalismi e ideologie.
Quale disciplina fu la filosofia?
Prima ancora che indagine speculativa, la filosofia fu una disciplina che assunse anche i caratteri della conduzione del “modo di vita”, ad esempio nell’applicazione concreta dei principi desunti attraverso la riflessione o pensiero. In questa forma, essa sorse nell’antica Grecia.
Come rendere complessa una definizione univoca della filosofia?
A rendere complessa una definizione univoca della filosofia concorre il dissenso tra i filosofi sull’oggetto stesso della filosofia: alcuni orientano l’analisi della filosofia verso l’ uomo e i suoi interessi così come viene esposto nell’ Eutidemo di Platone, per cui essa sarebbe « l’uso del sapere a vantaggio dell’uomo ».
Come si differenzia la matematica e la filosofia?
Matematica e filosofia sono per Kant “arti razionali” ma la filosofia si differenzia dalla matematica che procede per “costruzione” di concetti a priori, attraverso le intuizioni pure di spazio e tempo, concetti assolutamente certi perché indipendenti dall’esperienza ma che sono anche procacciatori di nuova conoscenza.