Quale funzione hanno i partiti nel nostro ordinamento?
I partiti sono mediatori tra lo Stato e i cittadini. Esso svolge una funzione di socializzazione politica, poiché attraverso la loro azione i partiti educano gli elettori alla democrazia. Infine, mentre i gruppi di interesse articolano gli interessi dei cittadini, i partiti si occupano di aggregare questi interessi.
Quali sono i partiti politici in Italia?
I partiti politici in italia: fattori quali l’allargamento del suffragio universale, le vicende del partito fascista, la successiva formazione della Repubblica e l’adozione del sistema proporzionale, sono stati fondamentali nel portare l’Italia verso una situazione di multipartitismo.
Qual è la crisi del sistema dei partiti tradizionali?
La crisi del sistema dei partiti tradizionali: il sistema tradizionale dei partiti è entrato in crisi all’inizio degli Novanta con lo scandalo e la successiva inchiesta di “mani pulite”. A far crollare il sistema furono una serie di referendum abrogativi promossi in contrasto con la volontà dei grandi partiti.
Cosa sono i partiti come organizzazioni private?
I partiti come organizzazioni private: nonostante la loro rilevanza pubblica, i partiti non sono organi dello stato, ma organizzazioni private. Essi nascono come organizzazioni volontarie a cui chiunque può liberamente aderire. Per il diritto italiano i partiti sono soggetti privati che rientrano nella categoria delle associazioni non riconosciute.
Quali sono gli elementi principali di un partito?
Gli elementi costitutivi d un partito sono due: il programma e l’organizzazione. Il programma consiste nel coinvolgere e coalizzare individui che esprimono le stesse idee e gli stessi interessi, mentre l’organizzazione assume importanza stabilendo un collegamento più intenso tra i fondatori e i gruppi aderenti che si creano tra la popolazione.