Sommario
Quale popolo ha inventato i tessuti in cotone?
La storia del cotone è antica quanto la nascita della civiltà. La sua scoperta si fa risalire ad almeno 7.000 anni fa, quando in Perù vennero ritrovate le prime testimonianze. Si pensa infatti che la fibra, ricavata dai semi delle piante Gossypium, venisse utilizzata già dagli Aztechi.
Dove gli uomini iniziarono a coltivare il cotone?
In Asia e nell’America Meridionale, in particolare nei territori che oggi corrispondono all’India e al Perú, il cotone veniva coltivato già nell’antichità. Arrivò in Europa per la prima volta poco prima dell’anno Mille, portato in Sicilia dai Saraceni, ma ci vollero altri tre secoli prima che si diffondesse.
Come viene smaltito il cotone?
Il Cotone Idrofilo, detto anche Ovatta o Lana di Cotone, è un rifiuto che potrebbe trarci in inganno. Quindi facciamo attenzione perché va gettato nel SECCO RESIDUO/INDIFFERENZIATO sia se impregnato di sostanze chimiche che organiche. Non va nell’umido/organico.
Come fare una piantagione di cotone?
Per la coltivazione del cotone bisogna scegliere posizioni ben soleggiata con un sesto di 50-60 cm tra una pianta e l’altra. Il cotone, essendo una pianta annuale, va impiantata verso la seconda metà di aprile, soprattutto nel Nord Italia, quando sono scongiurate le gelate tardive.
Chi scoprì il cotone?
J.Forbes Royle
I primi riferimenti certi al cotone ci arrivano dal Dottor J. Forbes Royle (1799/1802 botanico e sovraintendente del giardino botanico delle compagnie delle Indie orientali in Himalaya a Saharanpur).
Come si ricicla il cotone?
La maggior parte del cotone riciclato viene recuperato attraverso il riciclaggio meccanico. Innanzitutto, i tessuti e i materiali vengono ordinati per colore. Dopo la cernita, i tessuti vengono passati attraverso una macchina che strappa il tessuto in fili e poi in fibra grezza.
Dove si buttano i fili di cotone?
Anche se sono fatti al 100% in puro cotone, i dischetti struccanti vengono a contatto con prodotti cosmetici come trucco, smalto e levasmalto. Ecco perché vanno smaltiti nella raccolta SECCO/INDIFFERENZIATO.