Sommario
Quale ramo della Psicologia scegliere?
In particolare, vi consiglio di optare per una laurea in psicologia generale, in cui vengono insegnate tutte le specialità della psicologia e poi, con una comprensione più profonda di ogni ramo, scegliere quello che più vi piace, per il quale sarà necessario fare almeno un master.
Dove è meglio studiare Psicologia?
DOVE STUDIARE PSICOLOGIA IN ITALIA
POSIZIONE | ATENEO | PUNTEGGIO GENERALE |
---|---|---|
1 | Bologna | 109,0 |
2 | Padova | 105,5 |
3 | Trento | 105,5 |
4 | Torino | 98,0 |
Quante psicologie ci sono?
Sono: Psicologia clinica, Psicologia del lavoro, Psicologia dell’educazione, Psicologia forense, Psicologia dell’arte, Psicologia etnica, Psicologia delle masse, Psicologia politica, Psicologia militare, Psicologia dell’emergenza, Psicologia dello sport, Psicologia ambientale, Psicologia della comunicazione.
Che tipi di Psicologi ci sono?
Tipi di psicologi
- Lo psicologo clinico.
- Lo psicoterapeuta.
- Lo psicologo scolastico.
- Il neuropsicologo.
- Lo psicologo sociale.
- Lo psicologo del lavoro.
- Lo psicologo forense o criminologo.
- Lo psicologo dello sport.
Cosa fare dopo 3 anni di Psicologia?
Cosa fare dopo la laurea in Psicologia: i 5 sbocchi lavorativi…
- Psicologo. La professione di psicologo potrebbe essere considerata lo sbocco lavorativo “naturale” di una laurea in Psicologia.
- Psicoterapeuta.
- Criminologo.
- Ambito dell’istruzione.
- Risorse umane.
- Un test di accesso da superare.
Dove uno psicologo guadagna di più?
Secondo il rapporto dell’ENPAP pubblicato nel luglio del 2019, la Lombardia è la regione in cui mediamente gli psicologi iscritti all’Ente guadagnano di più: 18.888 € all’anno.
Quanti tipi di psicoterapia ci sono?
Così, solitamente si distinguono le seguenti modalità di psicoterapia: la psicoterapia individuale, la psicoterapia di coppia, la psicoterapia familiare, la psicoterapia di gruppo, la psicoterapia di comunità.