Sommario
Quali animali definiamo cacciagione?
Appartengono alla prima categoria le lepri, i cervi, i camosci, i caprioli, i cinghiali, i daini, mentre fanno parte della categoria della selvaggina da penna tutti i volatili di cui è consentita la caccia: il fagiano, il germano, la pernice, il piccione, la quaglia ed altri esemplari meno comuni.
Che gusto ha la carne di cervo?
La carne di cervo ha un qualcosa di speciale che la distingue dalla selvaggina e dalle altre carni. Una combinazione tra il sapore che ricorda la carne bovina ed un gusto forte, frizzante, ricco di ferro e di proteine.
Quali sono le carni nere?
La selvaggina e la cacciagione appartengno alla categoria delle carni nere. Sono carni con masse muscolari a struttura compatta con mancanza quasi totale di grasso intermuscolare. Anche alcuni animali da cortile rientrano nella categoria delle carni nere, come faraona, oca, anatra, struzzo, piccione. …
Quali sono le carni selvaggina?
La selvaggina italiana include specie quali:
- Selvaggina da pelo (mammiferi): lepre, coniglio selvatico, cinghiale, maiale selvatico, daino, cervo, capriolo, camoscio ecc.
- Selvaggina da piuma (uccelli): fagiano, anatra, pernice, quaglia, beccaccia ecc.
Come si classifica la selvaggina?
Generalmente si suole dividere la selvaggina da pelo (es. cinghiale, cervo, capriolo, daino, lepre, coniglio selvatico, lontra, volpe) dalla selvaggina da penna (fagiani, pernici, beccacce, tordi, allodole, quaglie e anatre selvatiche).
Che sapore ha la carne di alce?
Dell’alce si consuma sia il filetto, sia la coscia, come carne fresca o surgelata o essiccata, oppure sotto forma di hamburger. Ha un sapore lievemente selvatico, simile a quello del cervo, con retrogusto dolciastro.
Quali sono le carni rosse magre?
Le carni magre ad elevato consumo sono:
- Bovino adulto: fesa, girello, noce, sottofesa.
- Vitello.
- Cavallo (tutti i tagli)
- Coniglio (tutti i tagli)
- Pollo (senza pelle)
- Maiale leggero: coscio e lombo sgrassato.
- Tacchino (senza pelle)
- Vitello: filetto.
Come riconoscere la selvaggina?
Le carni scure o nere denominate così per il colore rosso-bruno, più scuro rispettò alle carni di animali di allevamento, sono invece quelle di selvaggina e cioè animali commestibili, ma che vivono allo stato brado e che sono oggetto di caccia. Generalmente si suole dividere la selvaggina da pelo (es.
Perché si chiama selvaggina?
Selvaggina (o cacciagione): elenco degli animali selvatici commestibili. La selvaggina, o cacciagione, è un particolare tipo di carne, a cui appartengono tutti quegli animali che vengono cacciati, non allevati quindi, più per sport che per essere destinati al consumo umano, anche se, poi, di fatto, lo sono.