Sommario
Quali attivita svolgevano gli schiavi?
Il lavoro meno pesante era al servizio domestico, come cuochi, camerieri, addetti alla toeletta dei padroni, alla cura e all’educazione dei loro figli, alla pulizia della casa,, degli indumenti, o che aiutavano il padrone nelle attività commerciali, oppure gli schiavi intellettuali, quali pedagoghi, medici e chirurghi.
Dove veniva impiegata la manodopera degli schiavi africani?
L’apporto lavorativo degli schiavi permise lo sviluppo di un’economia di piantagione, incentrata su differenti monocolture (come la canna da zucchero, il tabacco, il caffè, il cacao e infine il cotone), in Brasile, nei Caraibi e nel Sud degli attuali Stati Uniti.
Cosa facevano gli schiavi in Grecia?
Gli antichi greci consideravano gli schiavi quasi come “bestiame umano”. Erano acquisiti come bottino di guerra, venduti all’asta e utilizzati nei lavori più duri, come nelle miniere. Tuttavia, alcuni schiavi riuscivano a progredire e a raggiungere la libertà
Come continuò la tratta degli schiavi?
E anche dopo l’abolizione della tratta degli schiavi da parte dell’impero britannico (1807) la tratta continuò grazie a paesi quali Portogallo, Brasile e Stati Uniti. La tratta degli schiavi fu alimentata in particolar modo dalla domanda di lavoro in America.
Quando scomparve la schiavitù?
La schiavitù nel X secolo scomparve in Europa che però continuò ad ammettere in uso lo schiavismo all’esterno delle proprie nazioni. Per il resto del mondo soltanto a partire dall’epoca dell’Illuminismo avvenne una sparizione graduale del fenomeno, favorito persino da eventi reazionari come il Congresso di Vienna.
Qual era il culmine della schiavitù?
Questa pratica avrebbe avuto maggior espansione in età moderna, dopo le grandi scoperte geografiche. Il fenomeno della schiavitù conobbe un nuovo culmine tra i secoli XIV e XVII, e questa volta ne furono vittime i paesi dell’Europa.
Cosa è lo schiavismo?
Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù : « [La schiavitù] è lo stato o la condizione di un individuo sul quale si esercitano gli attributi del diritto di proprietà o taluni di essi, e lo “schiavo” è l’individuo che ha tale stato o condizione». Secondo la maggior parte delle fonti,