Sommario
Quali erano le materie pregiate più richieste dei Fenici?
Abili commercianti Il commercio marittimo, cioè lo scambio di merci con altre popolazioni raggiunte via mare, fu l’attività principale dei Fenici. Essi acquistavano in altri paesi soprattutto materie prime come rame, lino, argento, avorio e pietre preziose.
Quale attività determinò la prosperità economica delle città fenicie?
la lavorazione dei metalli (oro, argento, bronzo); l’intaglio della pietra; la creazione di oggetti in avorio e terracotta.
Cosa costruirono i Fenici?
I Fenici sono famosi per essere i più grandi commercianti e navigatori del mondo antico. Le loro risorse principali erano il mare e i boschi di cedro che sono ancora famosi per il cedro del Libano. Con il legname costruirono delle navi per navigare e commerciare.
Quali furono i maestri dei Fenici?
I Fenici svilupparono straordinarie attività artigianali, in alcune delle quali furono considerati maestri insuperabili. I loro tessuti di lana , tinti con la porpora (un colorante come dicevamo prima derivato da un mollusco chiamato murex o murice) nelle più diverse sfumature del rosso, erano noti in tutto il Vicino Oriente e nel Mediterraneo.
Quali erano le attività economiche diffuse presso i Fenici?
Altre attività economiche diffuse presso i Fenici erano: la lavorazione dei metalli (oro, argento, bronzo); l’ intaglio della pietra; la creazione di oggetti in avorio e terracotta.
Quali furono le principali colonie fenicie?
Quali furono le principali colonie fenicie? Le colonie fenicie sorsero soprattutto lunghe le coste del Mediterraneo occidentale: in Sicilia, Sardegna, nelle Isole Baleari, in Spagna e in Africa Settentrionale. Le città di Palermo, Cagliari e Cartagine ebbero origine fenicia.
Qual è il nome del popolo Fenici?
Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo e nell’immediato entroterra, in corrispondenza dell’odierna Siria, e del quale si ha notizia fin dal XXII secolo a.C..