Sommario
- 1 Quali erano le posizioni interne al cattolicesimo rispetto al protestantesimo?
- 2 Quali strumenti utilizzo la Chiesa per contrastare le idee dei protestanti?
- 3 Qual è la differenza tra Riforma cattolica e Controriforma?
- 4 Qual è la differenza tra le espressioni Controriforma e Riforma cattolica?
- 5 Quale importanza attribuisce al clero il Concilio di Trento?
- 6 Chi sono i gesuiti?
Quali erano le posizioni interne al cattolicesimo rispetto al protestantesimo?
Quali erano le posizioni interne al cattolicesimo rispetto al protestantesimo? Riaffermazione dei 7 sacramenti (contro i due ammessi dalle confessioni protestanti: battesimo e Santa Cena). Riaffermazione del sacrificio eucaristico durante la Consacrazione (transustanziazione). Riaffermazione del celibato ecclesiastico.
Quali strumenti utilizzo la Chiesa per contrastare le idee dei protestanti?
Quali strumenti repressivi ha usato la Chiesa cattolica contro il dissenso? L’inquisizione e l’Indice dei libri proibiti.
Cosa si stabilisce nel Concilio di Trento?
Cosa ha stabilito il Concilio di Trento? Le principali conclusioni del Concilio di Trento sono: La legittimità dell’interpretazione delle Scritture da parte della Chiesa e l’illegittimità dell’interpretazione personale dei fedeli. I principi su cui si basa l’arte religiosa.
Come risponde la Chiesa alla Riforma protestante e anglicana?
La risposta della chiesa cattolica alla Riforma protestante si può dividere in due fasi. Controriforma: è una reazione che mette in atto sostanzialmente la repressione e la chiusura verso la protesta. Riprende quindi a lavorare a pieno ritmo il Tribunale della Santa Inquisizione contro le confessioni protestanti.
Qual è la differenza tra Riforma cattolica e Controriforma?
CONTRORIFORMA: reazione contro il dilagare del protestantesimo, che si sviluppò tra il 1550 e il 1660. RIFORMA CATTOLICA: modificare qualcosa affinché la gente si riavvicini al cattolicesimo, valutando anche eventuali apporti creativi della Riforma.
Qual è la differenza tra le espressioni Controriforma e Riforma cattolica?
Riforma e Controriforma cattolica due termini con cui la storiografia ha indicato: con il primo (Riforma “protestante”) la “protesta” religiosa nei confronti della Chiesa cattolica; con il secondo (Controriforma) l’opposizione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante.
Quali sono gli effetti della Controriforma?
La Controriforma ebbe notevoli conseguenze sulla vita della Chiesa, che venne rinvigorita ed innalzata spiritualmente: inoltre fece sentire la sua influenza morale e religiosa sull’arte e la letteratura del tempo.
Cosa venne ribadito nel Concilio di Trento?
Nel 1548 il concilio di Trento viene trasferito a Bologna a causa della peste,e viene sospeso a febbraio. Organizzative: nel concilio di Trento viene ribadito l’obbligo del celibato ecclesiastico,l’obbligo per tutti gli ecclesiastici di risiedere nella zona ad essi affidata e l’obbligo di visite pastorali regolari.
Quale importanza attribuisce al clero il Concilio di Trento?
Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa. L’opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della diffusione della dottrina di Martin Lutero produsse la controriforma.
Chi sono i gesuiti?
I Gesuiti – o più esattamente: la Compagnia di Gesù – sono un ordine tra i più importanti della Chiesa e uno di quelli con la storia più ricca. In passato hanno esplorato nuovi mondi, combattuto guerre e organizzato complotti, sono stati soppressi e poi rifondati, sono stati le guardie dei papi più intransigenti e le avanguardie del progressismo.
Come prende origine il protestantesimo?
Il Protestantesimo prende origine inizialmente dalla protesta del frate agostiniano Martin Lutero, docente di teologia all’ università di Wittenberg.
Quali stereotipi avevano i gesuiti?
Questi stereotipi avevano una parziale giustificazione. I gesuiti avevano l’impronta militaresca del loro fondatore Ignazio: il loro celebre motto era Perinde ac cadaver, “obbedire come corpo morto obbedisce” – più conosciuto del motto ufficiale Ad maiorem Dei gloriam, “a maggior gloria di Dio”.