Sommario
Quali fattori hanno favorito il successo economico del Giappone?
Il Giappone, dal secondo dopoguerra ad oggi, ha conosciuto un periodo di notevole sviluppo economico grazie a delle proficue politiche di investimento che hanno reso il paese del Sol Levante il terzo più ricco del globo, dopo Stati Uniti e Cina.
Cosa successe al Giappone dopo la seconda guerra mondiale?
L’occupazione del Giappone avvenne alla fine della seconda guerra mondiale quando l’Impero giapponese fu occupato militarmente dalle potenze alleate vincitrici, guidate dagli Stati Uniti con contributi da parte del Regno Unito. Questa presenza segnò la prima occupazione del Paese da parte di potenze straniere.
Che cosa si intende per miracolo asiatico?
processo di catching up nei confronti delle economie industrializzate dell’Occidente, passando da uno stato di sottosviluppo e di dipenden- za a standard di vita comparabili con quelli dei paesi ocse. Japan and Korea’”1.
Cosa ha fatto il Giappone nella Seconda guerra mondiale?
Durante la Seconda guerra mondiale, il Giappone tentò di giustificare la sua politica aggressiva presentandola come finalizzata alla liberazione dei popoli asiatici dal giogo coloniale e dall’imperialismo “euro-americano”.
Perché si chiamano tigri asiatiche?
Tigri asiatiche Nome con cui si indicano, nel gergo economico, le economie di Hong Kong, Singapore, Corea del Sud e Taiwan, che tra gli anni 1960 e 1990 hanno promosso percorsi di industrializzazione, cambiamento strutturale e crescita comunemente considerati di successo.
Quando vide il giapponese affermarsi come superpotenza mondiale?
I primi anni settanta, comunque, videro il Giappone affermarsi come superpotenza mondiale, risultato raggiunto grazie alla determinazione del popolo giapponese, il quale oltre al volere uscire il prima possibile dal periodo post-bellico, voleva dimostrare al mondo intero le proprie potenzialità.
Qual è l’economia del giapponese?
L’economia del Giappone è la terza al mondo dopo quelle di Stati Uniti e Cina, con un prodotto interno lordo di 5.100 miliardi di dollari nel 2010.
Qual è la storia dello sviluppo economico giapponese nel dopoguerra?
La storia dello sviluppo economico giapponese nel dopoguerra può essere suddiviso in due fasi: dal 1950 al 1973 la crescita del Giappone fu impetuosa e disordinata fino a quando la crisi energetica del 1973 causò un improvviso rialzo dei prezzi del petrolio provocando una riduzione del tasso di sviluppo, ma anche una razionalizzazione dell
Qual è la bolla speculativa giapponese?
La bolla speculativa giapponese (バブル景気 baburu keiki?, letteralmente “bolla economica”) fu una bolla speculativa formatasi a partire dal 1986 e scoppiata nel 1991, riguardante il mercato azionario e il settore immobiliare giapponese.