Sommario
- 1 Quali figure professionali sono legate al illuminotecnica teatrale?
- 2 Quando sono obbligatorie le uscite di emergenza?
- 3 Come aprire un’agenzia per attori?
- 4 Come si chiama chi lavora in teatro?
- 5 Quante devono essere le uscite di sicurezza?
- 6 Quando è obbligatoria la commissione di pubblico spettacolo?
Quali figure professionali sono legate al illuminotecnica teatrale?
Il Tecnico luci (o datore luci), è una figura professionale nata in ambito teatrale per diventare, in seguito, essenziale in tutti i settori dello spettacolo. E’ responsabile dell’allestimento, della sistemazione e del cablaggio di tutte le apparecchiature che danno luce allo spettacolo.
Quando sono obbligatorie le uscite di emergenza?
In ogni caso l’apertura nel verso dell’esodo è obbligatoria quando: a) – l’area servita ha un affollamento superiore a 50 persone; b) – la porta è situata al piede o vicino al piede di una scala; c) – la porta serve un’area ad elevato rischio di incendio.
Chi rilascia l’agibilità per i luoghi di pubblico spettacolo?
La licenza di agibilità è rilasciata dal Dirigente competente una volta ottenuto il parere consultivo da parte della “Commissione Comunale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo” (C.C.V.L.P.S.) oppure da parte della “Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo” (C.P.V.L.P.S).
Quanto costa aprire un’agenzia di spettacolo?
I costi iniziali di avvio di un’agenzia di spettacolo possono rientrare facilmente entro i 15 mila euro e riguardano l’affitto e l’arredo dell’ufficio, l’acquisto di software, attrezzature, hardware e insegna, il pagamento delle varie utenze e il costo relativo all’apertura di un sito web e alla creazione di grafiche.
Come aprire un’agenzia per attori?
Aprire un’agenzia di spettacolo non richiede adempimenti restrittivi, sarà infatti sufficiente seguire il seguente iter burocratico:
- Apertura Partita Iva.
- Iscrizione al Registro delle Imprese.
- Comunicazione di inizio attività
- Apertura posizioni INPS ed INAIL.
Come si chiama chi lavora in teatro?
Nel breve vi dico che il regista teatrale è il responsabile complessivo dell’allestimento di uno spettacolo dal vivo. Guida e gestisce i lavori specializzati dei diversi collaboratori, gli attori, il musicista, il coreografo, il costumista e lo scenografo. È la figura di riferimento di ogni spettacolo teatrale.
Quanto guadagna un tecnico delle luci?
La retribuzione media per un tecnico delle luci è di circa 125 € al giorno al netto delle spese che restano a carico del professionista, mentre gli spostamenti sono pagati dalla produzione per cui lavora.
Quante uscite di sicurezza servono?
Quante uscite di sicurezza servono? – 6 – 15 metri (tempo di percorrenza 30 secondi) per aree a rischio elevato; – 9 – 30 metri (tempo di percorrenza 1 minuto) per aree a rischio medio; – 12 – 45 metri (tempo di percorrenza 3 minuti) per aree a rischio basso.
Quante devono essere le uscite di sicurezza?
Larghezza complessiva delle uscite = 2 moduli da 0,60 m. Numero delle uscite di piano = 2 da 0,80 m cadauna raggiungibili con percorsi di lunghezza non superiore a quella fissata al punto 3.3, lettera c). Affollamento di piano = 120 persone. Larghezza complessiva delle uscite = 3 moduli da 0,60 m.
Quando è obbligatoria la commissione di pubblico spettacolo?
Nel caso in cui i locali/allestimenti della manifestazione abbiano una capienza superiore a n. 200 persone, è necessaria la verifica di sicurezza della Commissione Comunale/Provinciale di Vigilanza. In caso di SCIA/ISTANZA per manifestazione su area pubblica, la medesima dovrà essere richiesta al Comune competente.
Che cosa si intende per pubblico spettacolo?
Il concetto di locale di pubblico spettacolo si può quindi riassumere nelle seguenti situazioni, ovviamente in presenza di spettacoli, intrattenimenti, manifestazioni sportive, trattenimenti danzanti, conferenze (congressi, convegni, presentazioni al pubblico a carattere culturale, ecc.)