Sommario
Quali furono le cause del regime demografico di transizione?
La transizione demografica dipende da fattori diversi (i progressi agricoli, il modello di vita urbano e industriale, la scolarizzazione, e altri processi a questi connessi, primo tra tutti l’emancipazione femminile) che nel loro insieme vengono chiamati modernizzazione.
Cosa sostiene la teoria della transizione demografica?
La teoria della transizione demografica si basa sul principio che le variazioni spaziali della mortalità e della natalità sono dovute a differenze di evoluzione demografica. Secondo la teoria della transizione demografica, esiste un regime demografico antico e uno moderno, separati da una doppia fase di transizione.
Quali sono i fattori che incidono sulla crescita demografica?
Le cause di questa crescita esponenziale sono dovute essenzialmente a fattori di ordine demografico, come la diminuzione dei tassi di mortalità e l’aumento della speranza di vita della popolazione.
Quali sono le caratteristiche del regime demografico moderno?
I regimi demografici sono caratterizzati dalla combinazione di natalità e mortalità. Nel regime demografico tradizionale il saldo demografico tra natalità e mortalità è prossimo allo zero e la popolazione è stazionaria. Nel regime moderno crolla la natalità e la popolazione invecchia.
Quale teoria demografica evidenzia l’andamento demografico nel tempo e cosa stabilisce?
La teoria della transizione demografica si basa sul principio che le variazioni spaziali della mortalità e della natalità sono dovute a differenze di evoluzione demografica.
Cosa si intende per transizione epidemiologica?
Il processo di riduzione della mortalità, che ha richiesto un arco di tempo secolare in Europa, si è sviluppato attraverso una ‘transizione epidemiologica’, espressione in uso per indicare un mutamento a lungo termine del quadro generale delle principali cause di morte: il passaggio da una situazione di prevalenza di …
Qual è la causa del rallentamento della crescita demografica?
Alcuni paesi stanno sperimentando un declino della popolazione, ossia una crescita negativa, soprattutto in Europa orientale, dovuti principalmente ai bassi tassi di fertilità, agli alti tassi di morte e alla emigrazione.
Qual è la causa del rallentamento della crescita demografica perchè *?
La crescita della popolazione sta rallentando notevolmente e sta rallentando perché le persone hanno sempre meno bambini rispetto ai loro genitori – ovunque – senza eccezioni. …