Sommario
Quali furono le conseguenze della guerra di successione polacca?
La conseguenza fu un riavvicinamento della Spagna all’Austria, sterile anch’esso. Gli interessi spagnoli in Italia, infatti, mal si conciliavano con la volontà degli Asburgo di mantenere il loro predominio sulla penisola.
Dove avvennero le guerre di successione?
– Sotto il nome di guerre di successione s’intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, che si combatterono in Europa nella prima metà del sec. XVIII ed ebbero fine con la pace di Aquisgrana del 1748.
Quali furono le cause della guerra di successione spagnola?
Il conflitto si originò dalla morte nell’anno 1700 dell’ultimo re di Spagna della casa d’Asburgo, Carlo II; la questione di chi avrebbe dovuto succedergli preoccupava i governi di tutta Europa, e i tentativi di risolvere il problema con una spartizione dell’Impero spagnolo tra i candidati eleggibili proposti dalle …
A cosa servono le trincee?
La trincea è un tipo di fortificazione militare difensiva costituita, nella sua forma più semplice, da un fossato lineare scavato nel terreno per ospitare al suo interno le truppe, che in questo modo si trovano protette dal tiro delle armi nemiche.
Perché nascono le trincee?
Inizialmente le trincee vennero scavate come luoghi di riparo provvisori per potersi spostare protetti dal fuoco nemico e allo stesso tempo per poter sparare attraverso le sottili fenditure costruite appositamente a questo scopo. In esse erano presenti i depositi di munizioni e i rifornimenti per i soldati.
Come si vive nelle trincee?
Vita quotidiana in guerra nelle trincee Il cibo era cucinato nelle retrovie e quando arrivava alla trincea era pressoché immangiabile: la pasta e il riso erano colla, il brodo gelatina, la carne cuoio, il pane raffermo o in briciole. L’acqua, sempre troppo poca, era sporca, inquinata, calda e, spesso, imbevibile.