Sommario
Quali informazioni si deducono da un sismogramma?
Un sismogramma è un grafico risultante dalle registrazioni fatta da un sismografo, che può rappresentare lo spostamento, la velocità o l’accelerazione del suolo in funzione del tempo.
Cosa registra la prima parte di un sismogramma?
In pratica, quando avviene un terremoto, le prime onde sismiche ad essere registrate dai sismografi – e più grandi dei piccoli microsismi – sono le onde P (o primarie), che si spostano all’interno della Terra a una velocità relativamente elevata, compresa tra gli 8 e i 14 km/s.
Come misurare le onde sismiche?
La magnitudo di un sisma, ovvero la sua grandezza fisica, viene misurata indirettamente dai sismografi registrando l’ampiezza delle onde sismiche che dall’ipocentro, ovvero il punto nel sottosuolo da cui la scossa si propaga, raggiungono la superficie terrestre.
Quali sono le onde sismiche superficiali?
Le onde superficiali (o onde di superficie) vengono a crearsi a causa dell’intersezione delle onde di corpo con una superficie di discontinuità fisica, la più studiata delle quali è la superficie libera della terra, cioè la superficie di separazione tra la crosta terrestre e l’atmosfera terrestre.
Come si chiamano i tracciati delle onde sismiche?
I sismologi si sono accorti infatti che i sismogrammi – i quali registrano l’arrivo delle onde sismiche che hanno attraversato in ogni senso la Terra – possono essere letti come se fossero delle «radiografie» del pianeta.
Quali sono le onde sismiche?
le onde sismiche. Esistono tipi diversi di onde sismiche. Quando avviene un terremoto l’energia accumulata dalle rocce si libera in parte sotto forma di onde sismiche che si propagano all’interno della Terra. Le onde che si propagano all’interno della Terra sono dette “onde di volume”.
Quali sono le onde di terremoto?
Quando avviene un terremoto l’energia accumulata dalle rocce si libera in parte sotto forma di onde sismiche che si propagano all’interno della Terra. Le onde che si propagano all’interno della Terra sono dette “onde di volume”. I due tipi principali sono: Le Onde P (o Primarie) sono le più veloci. Esse si propagano come le onde sonore nell’aria.
Qual è la velocità di propagazione delle onde P?
La velocità di propagazione di queste onde dipende sia dal tipo di onda che dal mezzo di propagazione, ma risulta comunque sempre massima per le Onde P. Ad esempio, nel granito la velocità di propagazione delle Onde P è di circa 5,5 km/s, quella delle Onde S è 3,0 km/s, mentre nell’acqua la velocità delle onde P è circa di 1,5 km/s.