Sommario
Quali organi non si possono trapiantare?
Vengono normalmente trapiantati i reni, il cuore, il fegato, i polmoni, il pancreas e l’intestino. È vietato per legge il prelievo delle gonadi (ovaie e testicoli) e del cervello, e la manipolazione genetica degli embrioni anche ai fini del trapianto di organo.
Quando non si può donare gli organi?
Malattie infettive: Epatite C; Epatite B ( eccetto persone divenute HBsAg negative e HBsAb positive ); HIV1-2;HTLV I/II; Babesiosi; Lebbra; Kala Azar ( Leishmaniosi viscerale ); Tripanosoma Cruzi ( M. di Chagas ); Sifilide;Epatite ad eziologia indeterminata.
Quando sangue si può donare?
Chi vuole donare il sangue deve avere un’età compresa fra i 18 e i 65 anni. Possono donare sangue e plasma i soggetti di peso non inferiore a 50 kg. La pressione arteriosa sistolica deve essere compresa tra 110 e 180 mmHg e la pressione arteriosa diastolica tra 60 e 100 mmHg.
Perché non si possono donare le gonadi?
L’esclusione dal trapianto del cervello e delle gonadi è dettata da motivi etici. Le gonadi sono portatrici del patrimonio genetico dell’individuo mentre il cervello è sede della consapevolezza di sé.
Quali organi sono trapiantabili?
Organi trapiantabili
- Cuore. Il cuore è un organo muscolare delle dimensioni di un pugno che svolge funzione di pompa: contraendosi ritmicamente distribuisce il sangue ricco di ossigeno a tutto l’organismo.
- Polmoni.
- Fegato.
- Reni.
- Pancreas.
- Intestino tenue.
Come sapere se si è donatori di organi?
La dichiarazione resa all’ASL, al Comune e all’AIDO è registrata nel Sistema Informativo Trapianti e consultabile dai medici per verificare, in caso di necessità, l’esistenza di un’espressione di volontà sulla donazione.
Chi non può donare il midollo?
Non possono diventare Donatori o Donatrici di midollo osseo anche quanti si trovino in una di queste situazioni: Gravidanza (sospensione temporanea per 6 mesi dal parto) Assunzione di sostanze stupefacenti, steroidi o ormoni a scopo di culturismo. Comportamenti sessuali a rischio.
Quando donare il sangue ti fanno le analisi?
Ad ogni donazione il donatore viene sottoposto ai seguenti esami: esame emocromocitometrico completo; test sierologico per la ricerca del Treponema Pallidum (agente responsabile della sifilide) ricerca diretta delle sequenze virali (NAT) e degli anticorpi contro HIV1-2 (virus responsabile della sindrome AIDS)
Quanti crediti da donare il sangue?
La sensibilizzazione alla solidarietà fa parte di un progetto più importante e completo che riguarda una vera e propria educazione alla salute. Per tale ragione, agli studenti che donano il proprio sangue è riconosciuta una assenza giustificata ma nessun “pagamento” tramite crediti scolastici.