Sommario
Quali rischi 110?
Uno dei rischi che si celano dietro il superbonus 110% è quello di dover pagare i lavori di tasca propria. Succederà a chi ha una villetta unifamiliare ed un Isee superiore a 25mila euro, circostanza che nella versione primitiva della maxi-agevolazione non esisteva.
Come si fa a cedere un credito?
La cessione deve essere comunicata al beneficiario tramite l’invio di una comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate. La comunicazione deve essere inviata entro il 16 marzo dell’anno successivo in cui sono state sostenute le spese per la ristrutturazione.
Che differenza c’è tra sconto in fattura e cessione del credito?
Tramite lo sconto in fattura, l’impresa che ti realizzerà i lavori, ti anticiperà la spesa detraibile. Nel secondo caso (cessione del credito), dovrai cedere direttamente il tuo credito a terzi (banche, Poste, assicurazioni o altri soggetti), quindi by-passando le imprese e i fornitori.
Cosa cambia tra sconto in fattura e cessione del credito?
Come funziona la cessione del credito alle banche?
Vuol dire che le banche riscattano il credito di imposta fornendo della liquidità, ma ne trattengono una parte, che serve quindi a coprire le spese relative alla gestione delle pratiche e all’erogazione dei soldi.
Cosa succede se un condomino non vuole fare il 110?
620/2021. Superbonus in condominio, come comportarsi se uno o più condòmini non sono d’accordo ad effettuare i lavori ammessi in detrazione al 110 per cento? Pur evidenziando che non sarà dato l’assenso in assemblea, verrà proposta come soluzione l’accollo delle spese ad uno più condomini.
Cosa succede se un condomino non vuole partecipare al superbonus?
L’Agenzia delle Entrate specifica inoltre, alla fine, che in caso di non corretta fruizione del Superbonus ne risponderà esclusivamente il condomino o i condòmini che ne hanno fruito. Resta quindi escluso da ogni rischio chi non ha approvato i lavori e di conseguenza non ha partecipato all’esecuzione degli stessi.
Come comunicare all’Agenzia delle Entrate la cessione del credito?
La comunicazione avviene utilizzando la procedura telematica disponibile nell’area riservata Entratel/Fisconline. Dopo l’autenticazione, è possibile accedere alla procedura seguendo il percorso: La mia scrivania / Servizi per / Comunicare e poi selezionando “Comunicazione cessione crediti d’imposta locazioni”.
Quanto costa la cessione del credito?
20%
In questo caso, il costo della cessione è pari al 20% del credito fiscale acquistato. La percentuale di acquisto è quindi variabile in base al numero di anni stabiliti per il recupero fiscale del credito ed è calcolata sull’aliquota del bonus previsto per i lavori.