Sommario
Quali rocce compongono la litosfera?
Le rocce che formano la crosta terrestre si sono formate in milioni di anni e sono costituite da minerali. In base ai processi che hanno portato alla loro formazione, le rocce si classificano in sedimentarie, magmatiche e metamorfiche.
Come è fatta la litosfera?
È formata da due strati, la crosta e il mantello, ed è limitata verso l’interno dall’astenosfera. Il suo spessore non è uniforme, ma presenta zone più sottili negli oceani. Il termine litosfera significa genericamente «terra solida» (dal greco lìthos «pietra» e sphàira «sfera»).
Quali sono le principali placche in cui è frammentata la litosfera?
La litosfera è frammentata in 13 grandi placche (Pacifica, Nazca, Cocos, Nord Americana, Caraibica, Sud Americana, Eurasiatica, Africana, Arabica, Indiana, Australiana, Filippine e Antartica) e in numerose placche di minori dimensioni, come per esempio la placca Apula, la cui interazione con quella Euroasiatica …
Come funziona la litosfera?
La litosfera è frammentata in una serie di placche tettoniche o litosferiche, ai cui margini si concentrano i fenomeni geologici endogeni, come il magmatismo (incluso il vulcanismo), la sismicità e la orogenesi. Le placche possono essere oceaniche o miste, coperte in parte dalla crosta di tipo continentale.
Quali sono le caratteristiche della litosfera?
Caratteristiche generali. La litosfera è la parte solida ed inorganica della Terra che comprende la crosta terrestre e la porzione più superficiale del mantello superiore, per uno spessore complessivo variabile tra i 70-75 km in corrispondenza dei bacini oceanici e i 110-113 km al di sotto dei continenti. La suddivisione in litosfera
Cosa è la litosfera oceanica?
La litosfera oceanica consiste principalmente di crosta femica e mantello ultrafemico (peridotite) ed è più densa della litosfera continentale, nella quale il mantello è associato a crosta composta di rocce felsiche. La litosfera oceanica si inspessisce man mano che si allontana dalla dorsale oceanica.
Quali sono i diversi tipi di rocce?
Ciclo litogenitico e i diversi tipi di rocce In base al processo di formazione (ciclo litogenetico), le rocce vengono classificate in: rocce magmatiche, rocce sedimentarie e rocce metamorfiche. Il processo magmatico forma le rocce magmatiche grazie al raffreddamento e alla solidificazione diretta di un porzione di magma.
Come avviene la suddivisione in litosfera e astenosfera?
La suddivisione in litosfera e astenosfera degli involucri esterni della terra si basa su caratteri esclusivamente reologici, cioè di comportamento dei materiali sottoposti a sforzi ad essi applicati: la litosfera ha comportamento reologico rigido, ed è in grado di produrre terremoti; l’astenosfera è facilmente deformabile e non produce sismi.