Sommario
Quali sono gli apostrofi?
apostrofo Segno grafico in forma di virgoletta (‘), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare: a) l’elisione di una vocale finale, per es. l’arte; b) l’aferesi di una vocale iniziale seguita da consonante della stessa sillaba, per es. lo ‘ngegno, tra ‘l sì e ‘l no; c) le accorciature dei …
Cosa prevede l’apostrofo in italiano?
In italiano l’attuale norma ortografica prevede l’uso dell’apostrofo in presenza di tre fenomeni linguistici: l’elisione, dov’è sempre obbligatorio; in taluni casi di troncamento ben codificati (per esempio po’, troncamento di poco); nelle aferesi, soprattutto per gli accorciamenti delle date scritti in numeri, ad esempio il ’68.
Qual è l’ apostrofo tipografico?
L’ apostrofo ( ’ oppure ‘ ) è un carattere tipografico usato nelle lingue scritte in alfabeto latino, spesso annoverato tra i segni d’interpunzione anche se sarebbe più appropriato definirlo un segno paragrafematico e talvolta un segno diacritico. Di questo carattere esistono due varianti: l’ apostrofo tipografico o curvo…
Qual è la differenza tra apostrofo e diritto?
Distinzione tra apostrofo curvo e apostrofo diritto. In seguito all’invenzione della macchina per scrivere, e successivamente del computer, si è comunemente diffuso l’impiego del cosiddetto apostrofo dattilografico o diritto ( ‘ ) al posto dell’originario apostrofo tipografico o curvo ( ’ ).
Quali sono le parole elisione?
L’ elisione (da elidere «eliminare») è la soppressione della vocale finale di una parola dinanzi alla vocale iniziale di un’altra: tale caduta è indicata dal segno dell’apostrofo: brav’uomo, quell’albero.
Quando si apostrofa quello?
L’apostrofo è obbligatorio: Con gli aggettivi dimostrativi singolari questo, questa, quello, quella: quest’asino, quell’epoca. Con bello, bella: bell’uomo, bell’idea.
Dove è elisione?
elisione Fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale davanti a vocale iniziale di parola seguente per evitare che si formi iato. In italiano, dove è segnata con l’apostrofo, è normale negli articoli lo, la, una davanti a vocale e nelle preposizioni articolate composte con lo, la; è antico …
Come si fa l’elisione?
L’elisione, in linguistica, è la caduta di una vocale finale non accentata davanti a una parola che inizia per vocale (o per la lettera “h” se è muta e seguita da vocale).
Dove non mettere l’apostrofo?
L’apostrofo non si mette mai con alcune forme con da, tranne che in alcune come per esempio d’altronde e d’altra parte. Non si mette mai davanti a fra, che sta per frate, con bello e santo quando diventano bel e san, quando si scrive la forma qual è (in questo caso infatti si parla non di elisione, ma di troncamento).
Quando si usa quel e quando quello?
La regola e’ che “nel, sul, quel” come “il” si usano quando la parola che precedono comincia con una consonante. “Lo, quello, nello, sullo” si usano quando sono seguiti da una parola che comincia per s o z. “l’, quell’, nell’ sull'” si usano quando sono seguiti da una parola che comincia con una vocale.