Sommario
Quali sono gli indici di solvibilità?
Tra gli indici di liquidità o solvibilità maggiormente utilizzati abbiamo:
- l’indice di liquidità primaria;
- l’indice di liquidità secondaria;
- l’indice del tempo medio d’incasso dei crediti commerciali;
- l’indice del tempo medio di pagamento dei debiti commerciali;
- l’indice di rotazione del magazzino.
Come si calcola l’indice di solvibilità?
Questo indice è dato dal rapporto tra attivo disponibile + realizzabile e i debiti a breve termine + a medio e lungo termine. L’indice di solvibilità pari a uno dimostra la capacità dell’azienda di far fronte a tutti i suoi impegni, e cioè che l’attivo attuale copre nell’insieme i debiti contratti.
Qual è la garanzia principale della solvibilità di un’impresa assicurativa?
Condizione primaria per garantire la solvibilità dell’impresa è il rispetto di appropriate tecniche assicurative, che consentano di trasformare l’alea relativa al rischio assunto con ciascuno dei contratti di assicurazione in esercizio di attività non aleatoria.
Che cos’è il Solvency Capital Requirement?
La somma dei diversi “mattoni” rappresenta il Solvency capital requirement (SCR) complessivo della compagnia. Cioè il requisito di capitale da detenere per fronteggiare eventi inattesi che si possono verificare.
Quali sono le liquidità differite?
Le liquidità differite comprendono i crediti commerciali a breve, i crediti finanziari a breve e i crediti diversi a breve, tutte queste voci hanno come caratteristica comune il fatto di essere fondi di valori liquidabili entro il periodo di un anno.
Quali sono le liquidità immediate e differite?
STATO PATRIMONIALE Gli impieghi vengono così raggruppati: Liquidità differite: immobilizzazioni finanziarie a breve termine, crediti a breve termine, attività finanziarie e parte richiamata dei crediti vs soci; Liquidità immediate: disponibilità liquide (depositi bancari, denaro in cassa, assegni)
Cosa è il margine di tesoreria?
Che cos’è il margine di tesoreria Cominciamo col dare una definizione pratica di margine di tesoreria: Il margine di tesoreria indica se la tua azienda dispone di abbastanza liquidità per fare fronte a tutte le spese a breve e medio termine necessarie a mantenere in funzione la tua attività.
Come si calcola l’indice di liquidità primaria?
Come si calcola l’indice di liquidità primaria? Il valore risulta dal rapporto tra totale liquidità che proviene dalla sommatoria algebrica delle “liquidità immediate” più le “liquidità differite” e totale passività a breve che vengono evidenziate nello stato patrimoniale riclassificato tra le “passività correnti”.
Cosa si intende per Solvibilità di una compagnia di assicurazione?
Il coefficiente di solvibilità (Solvency Ratio) misura il livello di patrimonializzazione di una compagnia assicurativa. È calcolato come rapporto tra il i fondi propri (Own Funds) e il requisito di capitale di solvibilità (Solvency Capital Requirement) a una certa data.
Che cosa introduce la direttiva Solvency II?
La Direttiva Solvency II e il Regolamento Delegato 2015/35, introducono anche l’obbligo per le Compagnie di Assicurazione, di pubblicare, a partire dall’esercizio del 2016, una Relazione relativa alla solvibilità e alla condizione finanziaria che descrive nel dettaglio tutte le attività poste in essere a garanzia delle …
Quali sono gli obiettivi della direttiva Solvency?
Solvency II (ufficialmente Direttiva 2009/138/CE) è una direttiva dell’Unione europea che ha lo scopo di estendere la normativa di Basilea II al settore assicurativo.
Quali sono le liquidità immediate?
Le liquidità immediate per un’azienda sono attività prontamente disponibili, consistenti essenzialmente in denaro contante, saldo attivo di conto corrente, assegni circolari e altre attività finanziarie caratterizzate da elevato grado di liquidità.
https://www.youtube.com/watch?v=hVV-LrFC-Pg