Quali sono gli obblighi non delegabili del datore di lavoro in materia di sicurezza?
Come anticipato, gli obblighi non delegabili del datore di lavoro sono solo due, per essere precisi: La valutazione dei rischi e la conseguente redazione del DVR. La nomina del RSPP aziendale.
Cosa prevede il decreto 81 2008?
La legge 81/08, o Testo Unico sulla sicurezza, regola la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro; esso è il risultato di un serie di norme in materia di sicurezza che si sono, di volta in volta, susseguite nel tempo.
Quali sono gli obblighi del datore di lavoro non delegabili come definito all’art 17 del d lgs 81 08?
Lgs 81/2008, ovvero il Testo Unico sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro. Nello specifico, il datore di lavoro non può delegare la valutazione dei rischi, con la formulazione della documentazione apposita, e la designazione del RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione).
Quali obblighi del datore di lavoro sono Indelegabili?
Ai sensi dell’articolo 17 il datore di lavoro ha i seguenti obblighi indelegabili: effettuare la valutazione di rischi a cui sono esposti i lavoratori e redigere l’apposito Documento di Valutazione dei Rischi o DVR; nominare il responsabile del servizio di prevenzione e protezione o RSPP.
Chi non è compreso nel decreto legislativo 81 2008?
Possiamo però affermare che ad “esclusione dei piccoli lavori domestici a carattere straordinario, compresi l’insegnamento privato supplementare e l’assistenza domiciliare ai bambini, agli anziani, agli ammalati e ai disabili” (art.
Cosa tratta il Dlgs 81 08 e nello specifico quali sono i principali compiti del datore di lavoro per salvaguardare la sicurezza dei propri dipendenti?
Il datore di lavoro si occupa principalmente della: corretta informazione sui pericoli presenti sul luogo di lavoro; formazione relativa alla sicurezza dei lavoratori; sorveglianza e messa in sicurezza degli ambienti di lavoro al fine di prevenire infortuni o malattie professionali dei lavoratori.