Sommario
Quali sono gli strumenti di contabilità generale?
Gli strumenti della contabilità generale: il conto, i libri contabili, la partita doppia. Il conto è lo strumento di raccolta e classificazione dei valori; l’insieme die conti disponibili per le rilevazioni costituisce il piano dei conti.
Cosa determina la contabilità generale?
La contabilità generale, tenuta secondo il sistema del patrimonio e del risultato economico, ha per oggetto i fatti esterni di gestione, rilevati nel loro aspetto finanziario ed economico, e per scopo la determinazione del risultato economico d’esercizio e del patrimonio di funzionamento.
A cosa servono i libri contabili in un’azienda?
L’obiettivo generale è quello di fornire un supporto di controllo valido ai terzi soggetti interessati ovvero Fisco, fornitori, banche, ecc. In questo articolo vedremo quali sono i libri contabili obbligatori per le SRL e quali sono i relativi riferimenti normativi.
Cosa si intende per attività finanziaria?
Si definiscono attività finanziarie (dette anche asset class) le tipologie di investimenti nell’ambito delle quali un risparmiatore può indirizzare il proprio denaro. Si tratta di strumenti adatti ad esigenze di impiego temporaneo del risparmio.
Qual è l’italiano di contabilità?
Italiano di Contabilità (di seguito OIC) vale a dire dai principi contabili nazionali che recentemente sono stati interessati da un massiccio processo di ammodernamento. Gli IFRS sono principi contabili internazionali emessi da un organismo indipendente (IASB) e che si applicano prevalentemente ai bilanci consolidati dei gruppi.
Come vanno conservate le scritture contabili?
Gestione e conservazione libri e scritture contabili: I registri contabili vanno conservati per un minimo di 10 anni dalla data dell’ultima registrazione (art. 2220 del codice civile) e comunque sino alla definizione dell’eventuale accertamento tributario.
Quali sono i libri e le scritture contabili?
Libri e scritture contabili: normativa fiscale. La normativa fiscale di riferimento per la corretta tenuta dei registri contabili è contenuta nel D.P.R. 600/73. Gli obblighi saranno differenti a seconda della natura del soggetto (imprenditore, professionista, etc) e in base la regime contabile adottato per obbligo o per scelta.
Come sono aggiornati i principi contabili?
A seguito delle novità introdotte dal D.lgs. 139/2015, che recepisce la Direttiva contabile 34/2013/UE, sono stati aggiornati i principi contabili: – OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali