Sommario [hide]
Quali sono i dati particolari GDPR?
i dati rientranti in particolari categorie: si tratta dei dati c.d. “sensibili”, cioè quelli che rivelano l’origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l’appartenenza sindacale, relativi alla salute o alla vita sessuale.
Quali sono le fonti normative del regolamento europeo della protezione dei dati?
Il Regolamento generale per la protezione dei dati personali 2016/679 (General Data Protection Regulation o GDPR) è principale la normativa europea in materia di protezione dei dati personali.
Quali sono i compiti del responsabile del trattamento?
In particolare, il responsabile del trattamento è tenuto a: adottare misure tecniche e organizzative per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, e precisamente le misure richieste dall’articolo 32 del GDPR; istituire un registro dei trattamenti per conto di ciascun titolare (art. 30, par.
Quali dati personali sono considerati dati particolari dal regolamento ué n 2016 679?
l’appartenenza sindacale; dati genetici; dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica; dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.
Quale norma del GDPR prevede il Comitato europeo per la protezione dei dati?
Il Comitato europeo per la protezione dei dati è un organismo dell’Unione Europea che ha come compito principale quello di verificare la corretta applicazione il Regolamento generale sulla protezione dei dati (artt. 68 e segg. del GDPR).
Quali sono le norme che tutelano i dati personali Perché?
La legge 675/1996 sulla Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali attuava la Direttiva 95/46/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati.
Chi nomina il responsabile del trattamento?
Il responsabile, quindi, dovrebbe essere individuato dal Titolare del trattamento sulla base della sua capacità di trattare dati nel rispetto della normativa privacy vigente, delle misure tecniche ed organizzative adottate e della tutela dei diritti dell’interessato.
Quali dei seguenti principi devono essere rispettati quando vengono trattati dati personali?
Il GDPR afferma che i dati personali devono essere “trattati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali”.