Sommario
- 1 Quali sono i fattori determinanti del benessere?
- 2 Che cos’è il modello Bio-medico?
- 3 Quali sono i 4 fattori di rischio che condizionano il nostro stile di vita corretto?
- 4 Quali sono i principi su cui si fonda il modello Bio-medico?
- 5 Cosa sono la salute e il benessere?
- 6 Qual è la definizione di telemedicina rilasciata dal Ministero della sanità?
- 7 Quali sono i fattori di rischio per la sicurezza?
- 8 Quale è il fattore più importante che indica il rischio di mortalità?
- 9 Quali di questi è un fattore di rischio per la salute?
- 10 Cosa significa fattore di rischio indipendente?
Quali sono i fattori determinanti del benessere?
La salute di una persona viene influenzata da diversi fattori: tra questi si trovano i geni, il comportamento e lo stile di vita, le condizioni socio-economiche, le condizioni ambientali e il sistema sanitario.
Che cos’è il modello Bio-medico?
Il modello biomedico, basato sul dualismo mente-corpo e ideato da medici per lo studio della malattia, è un modello scientifico che coinvolge un insieme di assunzioni e regole di comportamento, che permette di avere garanzia di affidabilità per la ricerca (Engel, 1974 p. 130).
Qual è la finalità generale della psicologia della salute?
Suo principale obiettivo è promuovere atteggiamenti e comportamenti che migliorino il benessere e la qualità della vita a livello sia individuale che collettivo, prevenendo l’insorgere di disturbi e patologie mediche.
Quale ente si occupa di definire ed approvare le pratiche per la sicurezza del paziente?
Centro Gestione Rischio Clinico – Funzionamento del sistema di attestazione volontaria delle pratiche per la sicurezza del paziente (PSP). Modifica delle delibere 267/2007, 441/2013 e 50/2014. D.G.R.
Quali sono i 4 fattori di rischio che condizionano il nostro stile di vita corretto?
L’analisi dell’impatto epidemiologico di fattori di rischio, stili di vita e attività di prevenzione (alcol, fumo, attività fisica, alimentazione, sovrappeso e obesità generale e infantile) rappresenta un contributo ispirato al “Global Monitoring Framework”, che prevede 25 indicatori.
Quali sono i principi su cui si fonda il modello Bio-medico?
Per il modello biomedico la malattia deve essere trattata come entità indipendente dal comportamento sociale, tenendo conto delle deviazioni comportamentali attraverso processi somatici, enfatizzando così la funzione del medico e una visione passiva del paziente.
Quando nasce il modello bio medico?
Il modello biomedico ha origini piuttosto antiche: si sviluppa intorno al XVI secolo ricevendo l’influenza della chiesa cattolica e delle menti dell’epoca tra cui spiccano Cartesio, Galileo e Newton.
Quando nasce la psicologia della salute?
La psicologia della salute, come disciplina autonoma, nasce ufficialmente nel 1976 negli Stati Uniti all’interno dell’American Psychological Association(APA), con la creazione della Divisione di Health Psychology. In Europa il primo Congresso di psicologia della salute fu tenuto a Tilburg nel 1986.
Cosa sono la salute e il benessere?
Il concetto di BENESSERE è strettamente legato a quello di salute. Per salute si intende uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale (OMS) Si passa quindi, da una concezione di salute “statica”, vista come assenza di malattia ad una “dinamica” che riconosce lo stato di salute come adattabilità.
Qual è la definizione di telemedicina rilasciata dal Ministero della sanità?
Per Telemedicina si intende una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle Information and Communication Technologies (ICT), in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente (o due professionisti) non si trovano nella …
Che cosa è il Risk Management in sanità?
Il Risk management in sanità rappresenta l’insieme di varie azioni complesse messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza del paziente, sicurezza basata sull’apprendere dall’errore.
Che cosa sono le disuguaglianze nella salute?
Le disuguaglianze di salute sono il “differenze sistematiche nella salute tra i gruppi sociali’che sono evitabili e ingiusti. Trova una definizione completa nel glossario delle disuguaglianze di salute. Più alto è lo status socio-economico di una persona, più è probabile che sia sana.
Quali sono i fattori di rischio per la sicurezza?
Tenendo sempre presente che il lavoratore (oggetto della tutela) lavora in un ambiente di lavoro, con delle attrezzature o macchine in una determinata maniera. ➢ AGENTI CHIMICI o Polveri, fumi, nebbie, gas e vapori. o AGENTI FISICI o Rumore. o Vibrazioni. o Radiazioni ionizzanti e non. o Microclima. o Illuminazione.
Quale è il fattore più importante che indica il rischio di mortalità?
In Italia, i principali fattori di rischio per la mortalità e la disabilità (intesa come allontanamento dallo stato di benessere) sono legati a stili di vita che possono essere in gran parte modificati: si tratta della pressione alta, dell’obesità e del fumo di sigaretta, seguiti da glicemia e colesterolo elevati.
Cos’è un rischio per la salute e sicurezza sul lavoro?
Definizione di rischio nel D. lgs. 81/08. 2, lettera s, del decreto sopra menzionato definisce il rischio nel seguente modo: “probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione”.
Quante e quali tipologie di rischi conosci?
Tipologia di rischi sul lavoro
- Rischio elettrico.
- Rischio incendio.
- Rischi da esposizione ad agenti biologici.
- Rischio chimico.
- Rischi che derivano dall’esposizione ad amianto.
- Esposizione a campi elettromagnetici.
- Interferenze.
- Rischi per la salute del lavoratore a causa dell’esposizione al rumore.
Quali di questi è un fattore di rischio per la salute?
➢ AGENTI CHIMICI o Polveri, fumi, nebbie, gas e vapori. o AGENTI FISICI o Rumore. o Vibrazioni. o Radiazioni ionizzanti e non. o Microclima. o Illuminazione. o Rischio di contatto con liquidi biologici (ospedali, scuole, servizi sanitari, …).
Cosa significa fattore di rischio indipendente?
Rientrano in questa categoria i fattori che non dipendono dalla volontà umana, e che non possono essere modificati. Fra essi i più importanti sono: Età Sesso.
Cosa si definisce rischio?
Il rischio è legato alla presenza di persone e beni in aree soggette a pericoli di qualsiasi natura. L’entità del rischio, ossia dei danni che potrebbero verificarsi, è funzione di: Pericolosità (H): dipende dall’intensità del fenomeno e dalla sua probabilità di accadimento.