Sommario
Quali sono i filamenti sottili?
I filamenti sottili sono costituiti principalmente dalla proteina actina, che è capace di legarsi alla miosina dei miofilamenti spessi, e da due proteine regolative, la tropomiosina e la troponina. I filamenti sottili del muscolo scheletrico sono in genere lunghi 0,8-1 µm.
Cosa sono le linee Z?
Nelle micrografie elettroniche la linea Z (dal tedesco “zwischenscheibe”, disco intercalato, da “zwischen”, “in mezzo a due”) appare come una serie di linee scure. Le linee Z Fungono da punto di ancoraggio dei filamenti di actina .
Cos’è il sarcomero e da cosa è composto?
sarcomero In istologia, l’unità contrattile presente in serie lineare in ogni miofibrilla della fibra muscolare striata. Negli Invertebrati e Ciclostomi, sono presenti s. a struttura semplice, costituiti dall’associazione di una banda I (formata da actina) con una banda A (formata da miosina).
Quali proteine compongono i filamenti sottili del sarcomero?
Le componenti di questi miofilamenti sono due proteine, chiamate actina e miosina. Al centro di ciascun sarcomero è presente circa un migliaio di filamenti spessi, costituiti da miosina. Alle loro estremità, queste molecole proteiche traggono rapporti con filamenti sottili, costituiti da un’altra proteina, l’actina.
Quali sono i Miofilamenti?
La miofibrilla è il modulo costitutivo filamentoso delle fibrocellule. La miofibrilla consiste in un fascio di miofilamenti di actina e miosina, rispettivamente sottili e spessi, che permettono la contrazione muscolare.
Cosa sono i dischi intercalari?
I dischi intercalari sono zone di contatto e di adesione tra le estremità di fibre muscolari cardiache contigue. Sono ben visibili nei preparati colorati con ematossilina ferrica nei quali appaiono come sottili tratti trasversali interposti fra le estremità di fibre adiacenti.
Quali sono le 2 molecole principali nella struttura più piccola del muscolo?
i filamenti sottili, costituiti da actina, una proteina ad α-elica, attorcigliati ad un filamento di una proteina regolatrice, la tropomiosina; i filamenti spessi sono invece costituiti principalmente da una proteina filamentosa, la miosina.