Sommario [hide]
- 1 Quali sono i giorni della calendula?
- 2 Dove nasce la calendula?
- 3 Dove vive la calendula?
- 4 Che pianta è la calendula?
- 5 Dove coltivare la calendula?
- 6 In che mese fiorisce la calendula?
- 7 Come coltivare la calendula in vaso?
- 8 Cosa posso fare con la calendula?
- 9 Come usare la crema alla calendula della Just?
Quali sono i giorni della calendula?
Calendula officinalis è il suo nome scientifico e deriva dal latino Kalendae, calende, primo giorno del mese nel calendario romano, in riferimento alla fioritura mensile nel periodo estivo di questa meravigliosa pianta.
Dove nasce la calendula?
La calendula è originaria del bacino del Mediterraneo, ma nel corso del tempo si è adattata anche ai climi più freddi. Oggi cresce spontanea anche nelle regioni con clima temperato. La calendula officinalis è una pianta eccezionale e si presta a diversi usi. Inoltre è di facile coltivazione, partendo dal seme.
Dove vive la calendula?
La Calendula è originaria dell’Europa, Africa del nord e Asia meridionale; si può trovare anche nelle zone affacciate sul mar Mediterraneo nei prati non coltivati, ai bordi delle strade.
Quando fioriscono le calendule?
Calendula officinalis, appartenente alla famiglia delle Compositae, deve il suo nome al termine latino “calendae” per indicare che in ogni mese dell’anno, a seconda delle condizioni climatiche, può fiorire, dalla primavera all’autunno inoltrato, persino in inverno se il clima è mite.
Quando piantare la calendula in vaso?
La calendula si coltiva a partire dal seme e va seminata in semenzaio o in vaso in primavera utilizzando un terriccio ricco di sostanza organica ma anche di sabbia per favorire il drenaggio ed evitare ristagni di acqua.
Che pianta è la calendula?
La calendula è una pianta erbacea perenne originaria del Nord Africa che deriva il suo nome dal latino. I suoi sgargianti colori variano dal giallo all’arancione rossastro; è utilizzata come pianta ornamentale ma trova largo impiego anche come rimedio fitoterapico per le sue utili e molteplici proprietà.
Dove coltivare la calendula?
Le Calendula amano il sole e l’aria quindi sono piante che devono essere coltivate all’aperto, anche in vaso, purchè siano tenute in un balcone o in un davanzale. Non è particolarmente esigente e si adatta abbastanza bene alle diverse situazioni pedo-climatiche.
In che mese fiorisce la calendula?
Quali sono le proprietà della calendula?
La calendula è una pianta antibatterica e antinfiammatoria, utile contro i dolori mestruali, in caso di colite e per le scottature. Scopri le proprietà benefiche, quali sono le controindicazioni della calendula e come usarla. La calendula (Calendula officinalis) appartiene alla famiglia delle Composite.
Cosa fare se la calendula è troppo bagnata?
E’ necessario evitare che il terreno della pianta sia troppo bagnato: in questo caso la calendula potrebbe mostrare difficoltà di crescita. Quando si presenta il periodo di fioritura invece, le irrigazioni dovranno essere più abbondanti. Per crescere e fiorire con continuità la calendula necessita di un substrato sempre fresco.
Come coltivare la calendula in vaso?
Coltivare la calendula in vaso. La coltivazione in vaso è molto semplice. Scegliamo contenitori profondi almeno 20 cm e creiamo un buon strato drenante sul fondo, a base di ghiaia o argilla espansa. La calendula cresce bene in substrati studiati per piante fiorite: possiamo, volendo, aggiungervi un po’ di terra di campo e qualche manciata di
Cosa posso fare con la calendula?
Utile in caso di punture di insetti, ferite, eczemi, dermatiti, foruncoli, irritazioni, arrossamenti e contro il veleno irritante delle meduse, sotto forma di tintura madre in oleoliti o pomate. I fiori di calendula vengono utilizzati anche in campo erboristico per la preparazione di tisane.
Come usare la crema alla calendula della Just?
Applicare un po’ di crema alle erbe Calendula sulle parti di pelle interessate e massaggiare leggermente. In caso di mani e piedi screpolati consigliamo di applicare la crema alla sera. La calendula è conosciuta come una delle principali piante medicinali cicatrizzanti.
Come si sviluppa la Calendula officinalis?
Descrizione della Calendula. La Calendula officinalis è caratterizzata da foglie alterne opache lunghe fino a 15 cm e da un portamento cespuglioso allargato. Lo sviluppo, infatti, avviene su di un unico stelo solo raramente (nelle cultivar selezionate per la produzione di fiori da taglio).