Sommario
Quali sono i livelli aziendali?
In generale, si possono identificare quattro livelli lavorativi, ovvero il dirigente, il quadro, l’impiegato e l’operaio. Sono le figure contemplate praticamente in tutti i contratti nazionali, ciascuna con i suoi compiti e con il trattamento riservato ad ogni categoria.
Chi è il direttore di un’azienda?
Il direttore generale è una figura professionale di alto livello che detiene grosse responsabilità. Ha un ruolo operativo e dirige l’attività dei direttori o dei manager che fanno parte di un’azienda. Il ruolo e le competenze di questa figura professionale cambiano a seconda del tipo di azienda in cui è impiegato.
Chi sono gli intermedi?
Gli intermedi o equiparati sono una categoria di lavoratori subordinati prevista in numerosi contratti collettivi, ma non dalla legge, che esplicano le mansioni attribuite agli operai specializzati ma per i quali sono previsti numerosi istituti normativi ed economici propri della categoria degli impiegati.
Quanti livelli di quadro ci sono?
La popolazione dei Quadri, numerosa e variegata, può essere suddivisa in 4 diverse categorie: Quadri A, Quadri B, Quadri C e Quadri D.
Che significa operaio 4 livello?
Quarto livello: “Al quarto livello appartengono i lavoratori che eseguono compiti operativi anche di vendita e relative operazioni complementari, nonché i lavoratori adibiti ai lavori che richiedono specifiche conoscenze tecniche e particolari capacità tecnico-pratiche comunque acquisite”.
Chi fa parte dei quadri intermedi?
Categoria professionale cui appartengono i prestatori di lavoro subordinato che svolgono funzioni con carattere continuativo di rilevante importanza ai fini dello sviluppo e dell’attuazione degli obiettivi dell’impresa.
Quali sono le categorie di origine legale?
In particolare, le categorie legali sono quelle dei dirigenti, dei quadri, degli impiegati e degli operai.