Sommario
Quali sono i livelli essenziali di assistenza?
Servizio sanitario nazionale: i LEA
- LEA: assistenza distrettuale.
- Assistenza sanitaria di base.
- Emergenza sanitaria territoriale.
- Assistenza farmaceutica.
- Assistenza integrativa.
- Assistenza specialistica ambulatoriale.
- Assistenza protesica.
- Assistenza termale.
Quali sono i nuovi LEA?
I Tre grandi Livelli individuati dal DPCM
- assistenza sanitaria di base;
- emergenza sanitaria territoriale;
- assistenza farmaceutica;
- assistenza integrativa;
- assistenza specialistica ambulatoriale;
- assistenza protesica;
- assistenza termale;
- assistenza sociosanitaria domiciliare e territoriale;
Chi monitora i LEA?
Il “Sistema di garanzia” è lo strumento attraverso il quale il Governo assicura a tutti i cittadini che l’erogazione delle prestazioni e dei servizi compresi nei Livelli essenziali di assistenza (LEA) avvenga in condizioni di qualità, appropriatezza ed uniformità.
Cosa dice la riforma Bindi?
La Riforma Bindi in poche parole. Possiamo sostenere che il concetto riformatore della Riforma Bindi è la ridefinizione dei principi guida in materia di sostenibilità finanziaria del sistema secondo appropriatezza, economicità ed evidenza scientifica nelle scelte d’uso delle risorse.
Quanto durano i LEA?
La Commissione dura in carica tre anni a decorrere dalla data di insediamento e svolge le attività previste dall’articolo 1, commi 557 e 558, della stabilità 2016.
Quando entreranno in vigore i nuovi Lea?
23 febbraio 2002
I Lea sono stati definiti con il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 novembre 2001 “Definizione dei Livelli essenziali di assistenza” (pdf 7 kb), entrato in vigore il 23 febbraio 2002. I Lea sono organizzati in tre settori: prevenzione collettiva e sanità pubblica.
Cosa non rientra nei LEA?
2A – prestazioni totalmente escluse dai LEA
- Chirurgia estetica non conseguente ad incidenti, malattie o malformazioni congenite;
- Circoncisione rituale maschile;
- Medicine non convenzionali;
- Vaccinazioni non obbligatorie in occasione di soggiorni all’estero;
Quali sono gli obiettivi perseguiti dal SSN?
Il Piano sanitario nazionale individua le patologie che colpiscono la popolazione italiana e che provocano il maggior carico di morte, disabilità e malattia. Si propone di contrastarle attraverso interventi di prevenzione primaria e secondaria e di promuovere l’efficacia dei programmi assistenziali.
Cosa dice la legge 229 del 99?
La riforma sviluppa ruolo e funzioni del distretto, fondamentale livello dell’assistenza sanitaria. Il distretto assicura l’assistenza primaria, coordina l’attività dei medici di base con la Guardia medica, notturna e festiva, e dei servizi ambulatoriali specialistici.