Sommario
Quali sono i meccanismi di base della corruzione?
Gli elementi fondamentali della definizione sono: • il potere che viene affidato; • il soggetto a cui il potere è stato affidato; • l’abuso di potere che il soggetto realizza; • il vantaggio privato che deriva dall’abuso.
Qual è la pena per corruzione?
318 c.p. (Corruzione per un atto d’ufficio) Il pubblico ufficiale che, per l’esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sè o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa è punito con la reclusione da uno a sei anni.
Come viene punita la corruzione?
La corruzione propria e impropria Il pubblico ufficiale, che, per l’esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità, o ne accetta la promessa, è punito con la reclusione da tre a otto anni.
Quali sono le misure generali di prevenzione della corruzione?
Un’altra misura di prevenzione della corruzione è rappresentata dall’inconferibilità e l’incompatibilità degli incarichi dirigenziali e degli incarichi amministrativi di vertice[29], al fine di garantire l’imparzialità soggettiva dei dipendenti pubblici[30].
Quali e quanti sono i livelli di pianificazione delle misure di prevenzione della corruzione?
I due livelli dei piani suddetti sono il Piano nazionale Anticorruzione (PNA) e il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT).
Quali sono le possibili sanzioni per un reato di corruzione?
La pena. La pena attualmente prevista per il reato di corruzione è – a seconda delle diverse fattispecie contemplate dal codice penale – la reclusione da 1 a 20 anni. corruzione impropria), la pena non è più quella della reclusione da uno a sei anni, ma quella dalla reclusione da tre a otto anni.
Quando si consuma la corruzione?
Il delitto di corruzione è reato di evento caratterizzato dalla particolarità di perfezionarsi alternativamente o con l’accettazione della promessa o con il ricevimento dell’utilità promessa: quando entrambi questi eventi si realizzano in logica successione temporale, il secondo non degrada a post factum irrilevante.
Cosa prevede il piano di prevenzione della corruzione?
Il PTPCT è il documento di natura “programmatoria” con cui ogni amministrazione o ente individua il proprio grado di esposizione al rischio di corruzione e indica gli interventi organizzativi (cioè le misure) volti a prevenire il rischio.