Quali sono i paesi maggiormente colpiti dalla deforestazione?
I paesi maggiormente interessati da questo fenomeno (spesso anche connesso con attività illegali) sono Cina, Colombia, Congo, Brasile, India, Indonesia, Myanmar, Malaysia, Messico, Nigeria e Thailandia, che insieme compiono più del 70% di disboscamento mondiale.
Dove è presente la deforestazione?
Quando si parla di deforestazione non bisogna pensare soltanto all’Amazzonia, dove pure il disastro continua. Nel 2021, soltanto nel mese di agosto, secondo il Rapporto dell’Agenzia nazionale di ricerca spaziale (Inpe), sono stati eliminati 1.606 chilometri quadrati di foresta amazzonica in Brasile.
Perché deforestazione Amazzonia?
L’allevamento intensivo è responsabile da solo di circa l’80% di tutte le deforestazioni nella regione mentre la restante parte è legata allo sfruttamento del territorio per fini agricoli (principalmente soia e olio di palma), minerari o legato al mercato del legname.
Quali sono i paesi più poveri dalla deforestazione?
I paesi più colpiti dalla deforestazione, di solito, sono anche i più poveri. Come nel caso delle nazioni africane. Un motivo in più per convincersi di una cosa fondamentale nella battaglia per il clima, per la diminuzione dei gas serra, e in generale per la salvaguardia della natura e delle condizioni di vita della specie umana: gli
Cosa è la deforestazione?
Il problema della “ deforestazione ” – termine che descrive la distruzione o la netta riduzione di boschi e foreste a causa principalmente delle attività umane – è infatti avvertito in tutto il pianeta. Quando si parla di consumo (o di “spreco”) del suolo globale, la deforestazione rappresenta il principale vulnus da affrontare.
Qual è la situazione delle foreste in Italia?
DEFORESTAZIONE IN ITALIA. In Europa, e in particolar modo in Italia, la situazione sembra invece essere diversa. Le foreste vivono una fase di nuova espansione, per effetto dell’abbandono dei terreni agricoli nelle zone marginali. Secondo il “Rapporto sullo stato delle foreste in Italia”,