Sommario
Quali sono i principi teorici a cui fa riferimento Rogers?
Carl Rogers sosteneva che tutti hanno le capacità di autodeterminazione, utile a determinare il proprio comportamento per migliorarlo. Tale processo è stato definito da Rogers come tendenza attualizzante e consiste nella volontà naturale di vivere, perfezionarsi, preservarsi e modificarsi.
Cosa si intende per Pedagogia della non direttività?
Il principio della non-direttività espresso da Rogers implica prima di tutto una revisione dei rapporti tra docente e discente, una relazione improntata alla crescita reciproca, dove gli apprendimenti significativi sono anzitutto sul piano della personalità di ciascuno.
Cos’è la relazione educativa in pedagogia?
Particolare tipo di legame tra educatore ed educando che si instaura spontaneamente o che viene costruito intenzionalmente dall’educatore, tramite il quale avviene il processo di socializzazione, di trasferimento delle conoscenze e di trasformazione del sapere in competenze.
Quanti sono i livelli attraverso cui si sviluppa l empatia?
Definisce cinque tappe dello sviluppo dell’attivazione empatica: distress empatico globale, distress empatico egocentrico, distress empatico quasi egocentrico, vera empatia per lo stato di una persona, empatia oltre la situazione.
Cosa vuol dire analista transazionale?
L’Analisi Transazionale, ideata da Eric Berne negli anni ’50, è una teoria psicologica che si pone al contempo come una teoria della personalità , una teoria dello sviluppo, una teoria della comunicazione relazionale nonché un approccio psicoterapeutico.
Chi è il fondatore della Gestalt?
Max Wertheimer
Fondatori della psicologia della Gestalt sono di solito considerati Max Wertheimer e i suoi allievi Kurt Koffka, Wolfgang Köhler, che sono stati certamente i principali promotori e teorizzatori scientifici di questa corrente di ricerca in psicologia.
Cosa si intende per modello transazionale?
Il modello dell’Analisi Transazionale è un metodo che aiuta le persone a riconoscere i propri meccanismi disfunzionali e a trovare le risorse necessarie per il cambiamento. Gli assunti di base su cui si fonda l’Analisi Transazionale possono essere così sintetizzati. Ogni persona è OK, e va bene per come è.
Quanti sono i principi della Gestalt?
Una volta compreso che cos’è la Gestalt, bisogna comprendere quali sono i suoi principi. È importante infatti, comprendere come la mente umana si relaziona agli oggetti e alle forme e cercare di delineare alcuni principi che rimangano validi in ogni occasione. Questi principi sono sostanzialmente 7.
Come nasce la Gestalt?
Nasce da un malcontento in ambito psicoanalitico e comportamentista, e si focalizza principalmente sulle funzioni percettive dell’individuo intese come prodotto della propria psiche. I terapeuti della Gestalt sostenevano che l’esperienza percettiva si manifesta al confine tra noi e l’ambiente.