Sommario
Quali sono i sintomi della fibrillazione ventricolare?
La fibrillazione ventricolare può manifestarsi attraverso specifici sintomi, tutti ben identificabili e in genere consequenziali tra loro: dolore al torace, battiti del cuore forti e irregolari (palpitazioni), respirazione faticosa (dispnea), sensazione di affaticamento, perdita di conoscenza.
Cosa vuol dire aritmia ventricolare?
Le aritmie cardiache sono alterazioni del normale ritmo di contrazione del cuore. La normale frequenza cardiaca è di circa 60-80 battiti al minuto. Quando il numero di battiti al minuto è alterato si parla di aritmia.
Quali sono le cause della fibrillazione ventricolare?
La prima causa di fibrillazione ventricolare è l’infarto acuto del miocardio, dovuto all’aterosclerosi….Altre possibili cause sono:
- ipossia,
- disordini elettrolitici,
- cardiomiopatie dilatative o ipertrofiche,
- cardiomiopatia ipertensiva non controllata,
- miocarditi,
- valvulopatie,
- cardiopatie congenite,
- cuore polmonare,
Quando si può verificare il fenomeno della fibrillazione ventricolare?
La fibrillazione ventricolare si manifesta nei pazienti con una malattia cardiaca generalmente grave (con rare eccezioni) o in presenza di condizioni scatenanti: ischemia/infarto acuto del miocardio (improvvisa mancanza di flusso sanguigno ad un vaso che nutre il cuore)
Come curare l aritmia ventricolare?
Trattamento
- Beta-bloccanti e calcio-antagonisti, per rallentare la frequenza del battito cardiaco.
- Antiaritmici, per stabilizzare il ritmo cardiaco.
- Anticoagulanti, per fluidificare il sangue e prevenire la formazione di trombi o emboli in casi di aritmie particolari, come per esempio la fibrillazione atriale.
Quali sono i ritmi non Defibrillabili?
I ritmi non defibrillabili sono l’Asistolia e la Attività elettrica senza polso. Queste due aritmie sono causate solitamente da situazioni acute di gravità estrema e difficilmente trattabili.
Qual è il corpo del ventricolo laterale?
Il corpo del ventricolo laterale è la continuazione posteriore del corno anteriore, è una cavità allungata e triangolare in sezione che forma una curva a concavità inferiore nei lobi frontale e parietale per proseguire posteriormente in un restringimento che forma il corno posteriore e prolungarsi antero-inferiormente nei due corni inferiori.
Quali sono le funzioni dei ventricoli cerebrali?
Funzioni dei ventricoli cerebrali. Nei ventricoli cerebrali è accumulato un liquido, detto liquor, prodotto a livello dei ventricoli ed è quel liquido che protegge il cervello da urti, si distribuisce infatti tutt’attorno al cervello e al midollo per proteggerli, il cervello così è come se “galleggiasse”.
Cosa è il quarto ventricolo?
Il quarto ventricolo è una cavità contenuta tra tronco encefalico e cervelletto, superiormente è in comunicazione con il terzo ventricolo tramite l’acquedotto di Silvio, inferiormente con il canale ependimale del midollo spinale e possiede tre fori che lo mettono in comunicazione con le cisterne cerebrali contenenti liquido cefalorachidiano.
Quali sono i voluminosi ventricoli laterali?
Due voluminosi ventricoli laterali, uno in ciascun emisfero, sono connessi al terzo ventricolo mediante i due forami interventricolari di Monro.