Quali sono i sintomi di depressione?
Sintomi
- Persistente ed accentuato umore basso e triste;
- Frustrazione;
- Diminuzione dell’interesse e del piacere nel svolgere qualsiasi tipo di attività;
- Scarsa autostima;
- Difficoltà di concentrazione;
- Assenza di desiderio sessuale;
- Mancanza di appetito;
- Insonnia;
Quali sono le tipologie di malattia depressiva?
Tipologie di Malattie Depressive Con il termine “depressione” non si indica una sola tipologia di malattia, difatti, esistono diverse forme depressive, ognuna con caratteristiche peculiari. Di seguito, ne verranno elencate alcune: Depressione unipolare o disturbo depressivo maggiore: si tratta di una delle forme più gravi di depressione.
Quali sono i sintomi comportamentali della depressione?
Sintomi comportamentali della depressione: Un appetito aumentato o diminuito. Solitamente vi è una perdita di peso e un dimagrimento, alcuni individui con depressione maggiore riferiscono di doversi sforzare di mangiare. Un aumento o una diminuzione del sonno.
Quali sono le psicoterapie per la depressione?
Psicoterapia per la depressione. La terapia cognitivo comportamentale si è dimostrata molto efficace per la cura della depressione. Da un lato si cerca di modificare i pensieri negativi che possono sostenere la depressione.
Quali sono i sintomi cognitivi della depressione?
Sintomi cognitivi della depressione. Una ridotta capacità di concentrarsi o prendere anche piccole decisioni, dove vi può essere distraibilità o difficoltà di memoria. Una tendenza molto forte a incolparsi, svalutarsi, sentirsi indegno. Le ruminazioni su piccoli errori passati sono all’ordine del giorno e gli eventi quotidiani neutri o banali
I SINTOMI DELLE DEPRESSIONE Insonnia o ipersonnia quasi ogni giorno. Agitazione o rallentamento psicomotorio quasi ogni giorno. Affaticamento o mancanza di energia quasi ogni giorno. Sentimenti di autosvalutazione oppure sentimenti eccessivi o inappropriati di colpa quasi ogni giorno.