Sommario
- 1 Quali sono i soggetti PEP?
- 2 Chi sono i PIL antiriciclaggio?
- 3 Quali sono i familiari di un PEP che vengono a loro volta considerati PEP?
- 4 Chi sono i PIL?
- 5 Quando si fa il Pep?
- 6 Chi propone il piano esecutivo convenzionato?
- 7 Quale adempimento è richiesto agli intermediari che hanno notizia di infrazioni ai limiti previsti per l’uso del contante e dei titoli al portatore?
- 8 Cosa sono i Piani esecutivi convenzionati?
Quali sono i soggetti PEP?
Le “persone politicamente esposte” sono le persone che occupano o hanno cessato di occupare da meno di un anno importanti cariche pubbliche, sono politicamente esposti anche i loro familiari e coloro che con i predetti soggetti intrattengono notoriamente stretti legami.
Quale dei seguenti soggetti rientra nella categoria del PEP?
Sono Persone Politicamente Esposte anche tutti i familiari delle Persone Politicamente Esposte [PEP]: marito, moglie, figli e rispettivi coniugi, genitori e chi ha legami stretti, nella cerchia delle amicizie, con loro.
Chi sono i PIL antiriciclaggio?
La Base Politici Italiani Locali (PIL) amministratori metropolitani (oltre 200) amministratori a livello regionale (oltre 1.000 nominativi) amministratori a livello provinciale (oltre 1.000 nominativi) amministratori a livello comunale (oltre 120.000 nominativi)
Come verificare PEP?
Grazie al software EasyCheck di SEFIN è possibile la verifica sui circa 900.000 nominativi della lista di Persone Esposte Politicamente (PEP), individuate in più di 240 nazioni secondo i criteri della definizione di PEP conforme alle direttive UE contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, alle direttive …
Quali sono i familiari di un PEP che vengono a loro volta considerati PEP?
Sono considerati “familiari”: i genitori, il coniuge o la persona legata in unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili alla persona politicamente esposta, i figli e i loro coniugi nonché le persone legate ai figli in unione civile o convivenza di fatto o istituti assimilabili.
Che cosa è il PEP?
Dal momento che rivestono un ruolo influente nella scena economico-politica transnazionale, nella visione del legislatore le Persone Politicamente Esposte (PEP) sono considerate soggette ad un maggiore rischio di riciclaggio.
Chi sono i PIL?
COMPLIANCE CHECK LISTS è un servizio professionale che consente l’accesso alle Liste PEP (Persone Esposte Politicamente) e PIL (Politici Italiani Locali), dedicato a tutti i soggetti che devono ottemperare alla procedura di Adeguata Verifica Antiriciclaggio per la propria clientela italiana ed internazionale.
Chi deve essere sottoposto ad adeguata verifica?
Stando a quanto riportato dal IV comma, le attività di adeguata verifica devono essere effettuate: Nel caso in cui ci sia un nuovo cliente; Quando il profilo di rischio (relativo alle attività di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo) di un cliente già acquisito in precedenza cambi.
Quando si fa il Pep?
Il PEP deve essere redatto all’inizio dell’anno, dopo un adeguato periodo di osservazione ( un mese circa), con la partecipazione di tutte le figure che lo mettono in atto e essere presentato ai genitori che dovranno leggerlo e, laddove necessario, condividerlo.
Cosa deve fare il professionista quando il cliente è una persona politicamente esposta?
90/2017 prevede che il professionista stabilisca adeguate procedure basate sul rischio per determinare se il cliente sia una PEP; in caso affermativo, il professionista deve stabilire l’origine del patrimonio e dei fondi impiegati per effettuare le prestazioni richieste prima di instaurare un rapporto continuativo, e …
Chi propone il piano esecutivo convenzionato?
Il Piano Esecutivo Convenzionato (P.E.C.) 28 della legge n. 1150/1942. Esso viene proposto dai privati in presenza di piano Regolatore Generale o di programma di Fabbricazione vigenti, in attuazione degli stessi. Il P.E.C.
Cosa vuol dire persona Pep?
[6] “Una persona politicamente esposta (PEP) è una persona a cui è o è stata affidata una funzione preminente. Molti PEP ricoprono posizioni che possono essere oggetto di abuso allo scopo di riciclare fondi illeciti o altri reati presupposto come corruzione o concussione.
Quale adempimento è richiesto agli intermediari che hanno notizia di infrazioni ai limiti previsti per l’uso del contante e dei titoli al portatore?
Il professionista, nel caso di violazione all’uso del contante, deve effettuare la comunicazione a prescindere dall’eventuale sospetto di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo: ai fini della comunicazione nessuna valutazione soggettiva dovrà essere posta in essere.
Come verificare Pep?
Cosa sono i Piani esecutivi convenzionati?
Il piano esecutivo convenzionale è un piano attuativo del piano regolatore generale sostanzialmente coincidente, quanto a contenuto tecnico, ad un piano particolareggiato, con la differenza che nel piano esecutivo convenzionale l’iniziativa è del privato mentre nel piano particolareggiato l’iniziativa è pubblica.