Quali sono i tipi di pronomi?
Tipi di pronomi. Pronome personale: io, tu, egli, noi, voi, essi… Pronome relativo: che, cui, il quale… Pronome possessivo: mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro…
Quali sono le parti del discorso?
Innanzitutto le parti del discorso si suddividono in parti variabili e parti invariabili; cioè le prime variano in base a genere e numero, invece le seconde no. Quindi: parti variabili: nome, verbo, pronome, aggettivo, articolo; parti invariabili: preposizione, congiunzione, avverbio ed interiezioni (o esclamazioni).
Quali sono i pronomi numerali?
Pronomi numerali I pronomi numerali precisano la quantità numerica del nome che sostituiscono [2] [3] . Hanno la stessa forma degli aggettivi numerali corrispondenti, che assumono il valore di pronomi quando il nome a cui si riferiscono rimane sottinteso [2] , come negli esempi sottostanti:
Quali sono i pronomi relativi doppi?
I pronomi relativi doppi (o misti) fondono in un’unica forma due pronomi: un pronome dimostrativo più un pronome relativo, oppure, un pronome indefinito più un pronome relativo. L’esempio più comune è il pronome chi, che significa quello che o quella che .
Quali sono i principali pronomi relativi?
I principali pronomi relativi sono: che, cui, il quale. I pronomi relativi doppi (o misti) fondono in un’unica forma due pronomi: un pronome dimostrativo più un pronome relativo, oppure, un pronome indefinito più un pronome relativo. L’esempio più comune è il pronome chi, che significa quello che o quella che.
Quali sono i pronomi qualificativi?
I pronomi qualificativi precisano una qualità del nome che sostituiscono. Hanno la stessa forma degli aggettivi qualificativi corrispondenti, che divengono pronomi quando il nome a cui si riferiscono rimane sottinteso, come negli esempi sottostanti: La ragazza bionda abita vicino alla stazione, la mora, invece, abita in centro.
Quali sono i pronomi personali soggetto?
I pronomi personali soggetto svolgono appunto la funzione logica di soggetto (colui che compie l’azione), mentre i pronomi personali complemento completano quanto espresso dal predicato. Es: Io (pronome personale soggetto) amo solo te (pronome personale complemento, oggetto dell’azione di essere amato).