Sommario
Quali sono i titoli esecutivi?
I titoli esecutivi sono: 1) le sentenze, i provvedimenti e gli altri atti ai quali la legge attribuisce espressamente efficacia esecutiva; 3) gli atti ricevuti da notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato dalla legge a riceverli.
Quali sono le procedure esecutive?
L’azione esecutiva individuale o azione di esecuzione forzata ha come scopo quello di attuare in concreto un diritto sostanziale già accertato nel caso in cui il debitore non adempia spontaneamente la propria obbligazione. esecuzione forzata in forma generica).
Come si ottiene il titolo esecutivo?
Il titolo esecutivo si forma di norma come conseguenza dell’esercizio di un’attività giurisdizionale (cosiddetto “titolo giudiziale”‘) ad esempio nell’ambito di un processo, o comunque di un procedimento d’ingiunzione, oppure stragiudiziale (ad. es. rilascio di cambiale o protesto).
Quando la cambiale è un titolo esecutivo?
È un titolo esecutivo, se in regola con il bollo, vale come titolo esecutivo e non c’è bisogno di munirsi di una sentenza di condanna o di un decreto ingiuntivo di pagamento se l’emittente, nel caso del pagherò, o il trattario, nel caso della cambiale tratta, non paga a scadenza l’effetto.
Quando l’assegno bancario e titolo esecutivo?
l’assegno è un titolo esecutivo che consente al creditore – qualora l’assegno sia stato protestato o, comunque, non pagato – di avviare direttamente il pignoramento senza previa causa; la natura di titolo esecutivo dell’assegno, però, scade dopo 6 mesi.
Quando inizia il processo esecutivo?
Presupposti necessari per iniziare il processo di esecuzione sono: 1.Il titolo esecutivo; 2.Il precetto, che consiste in un’intimazione fatta dal creditore al debitore a eseguire quanto stabilito nel titolo esecutivo; Gli organi del processo d’esecuzione.
Cosa è esecuzione?
– 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, di un proposito, di un disegno, di un contratto, di un accordo internazionale, di un programma informatico; e.
Quando un credito diventa esecutivo?
Mediamente il decreto ingiuntivo viene emesso dopo circa 15-30 giorni dal deposito del ricorso da parte del creditore. Se invece il debitore non propone opposizione, o la propone oltre i termini concessi, il decreto diventa esecutivo e consente al creditore di iniziare l’esecuzione forzata nei confronti del debitore.
Quando si prescrive un titolo esecutivo?
Da un punto di vista giuridico, il decreto ingiuntivo munito di formula esecutiva è parificato ad una sentenza passata in giudicato, pertanto è soggetto al termine prescrizionale di 10 anni ex…
c.