Sommario
Quali sono ii pronomi personali?
Inoltre, i pronomi personali si suddividono principalmente in due grandi sottocategorie che sono: pronomi personali soggetto: io, tu, egli, ella/essa, noi, voi, loro/essi; pronomi personali complemento: me, mi, te, ti, lui, lei, lo, la, ne, ecc.
Come distinguere i pronomi personali soggetto e pronomi personali complemento?
I pronomi personali soggetto e complemento variano secondo la persona, il genere, il numero e la funzione.
- Io, tu, egli, essi, mi, ti, ci, sono tutti pronomi personali, si riferiscono cioè alle persone del discorso.
- Io, tu, egli, essi hanno funzione di soggetto.
- mi, ti, ci di complemento.
Come si usano i pronomi personali?
essi ed esse= si usano per indicare sia persone, che animali che cose. I pronomi personali possono avere diverse funzioni: i pronomi io, tu, egli ( ella, esso, essa), noi, voi, essi (esse) sostituiscono il protagonista di una frase (soggetto). Io domani non andrò a scuola; Ella (lei) è la mia insegnante; Egli (lui) non è presente.
Quali sono i pronomi indefiniti per quantità?
I pronomi indefiniti che indicano quantità, come poco, molto, parecchio, troppo, tutto, tanto, quanto, nel singolare acquistano un senso neutro con il significato di poche cose, molte cose, troppe cose, tante cose, quante cose: ad esempio, mi contento del poco, mi basta poco, ho ricevuto troppo, ho dato molto, diteci tutto.
Quali sono i pronomi personali complemento?
I pronomi personali detti pronomi personali complemento possono sostituire anche il nome della persona, dell’animale o della cosa su cui cade l’azione: lo scopo è sempre quello di evitare la ripetizione del nome. A seconda della persona scriviamo e diciamo:
Cosa sono i pronomi diretti in italiano?
Un pronome è quella parte variabile del discorso che si usa in sostituzione del nome; indica direttamente persone o cose presenti nella realtà o già nominate, oppure richiama il contenuto di intere frasi. I pronomi diretti in italiano sono: