Sommario
Le agenzie di socializzazione sono quei grupopi o quelle istituzioni che hanno sempre avuto (come la famiglia e la scuola) o hanno recentemente acquisito ( come i mass-media e il gruppo dei pari
Il processo di socializzazione permette all’individuo di entrare effettivamente a far parte della società in cui è nato, poichè gli insegna a riconoscere e utilizzare lorme, i comportamenti, i ruoli, le istituzioni di cui la società si compone.
Quali sono i meccanismi della socializzazione?
Alla base del processo di socializzazione vi è un intreccio inscindibile di meccanismi biologici ( come le tendenze innate e le predisposizioni ad apprendere) e di fattori culturale ( fra cui le punizioni e le ricompense, l’imitazione, l’identificazione) La socializzazione si divide in Primaria e Secondaria:
Quali sono i principali agenti di socializzazione? I gruppi religiosi, l’esercito, i partiti politici. L’ambiente lavorativo e le organizzazioni giovanili. La famiglia, la scuola, il gruppo dei pari, i mezzi di comunicazione di massa.
Come avviene la socializzazione nelle classi sociali?
Socializzazione nelle classi sociali. Il processo di socializzazione assume caratteri diversi anche in base alle classi sociali. Per esempio, la classe media ha una tendenza a incoraggiare le nuove generazioni all’autonomia, all’autocontrollo, alla fiducia in se stessi; al contrario la classe operaia (storicamente) incoraggia tendenzialmente
L’importanza del gruppo dei pari nel processo di socializzazione riguarda soprattutto i gruppi giovanili, dove i ragazzi hanno la possibilità di ridefinire, in un contesto paritario, i contenuti della loro socializzazione, scoprendo ruoli ed entità diverse, nuove regole e stili di comportamento.
Cosa si intende con gruppo dei pari?
Il gruppo dei pari è un gruppo di persone accomunate da caratteristiche similari quali: età, frequentazione di scuole o ambienti di lavoro, attività del tempo libero comuni. Lo possiamo inoltre definire una forma di aggregazione sociale spontanea tipica dell’età adolescenziale.
Perché è importante il gruppo dei pari nell’adolescenza?
Il gruppo dei pari nell’adolescenza diventa più importante perché supporta, guida e protegge nel bene e nel male. Il ragazzo oscilla continuamente tra la condizione di bambino attaccato ai genitori e quella di adulto indipendente e il gruppo funge da stabilizzante in questo periodo di transito.
Cosa è un gruppo sociale e quali proprietà presenta?
Nella sociologia, un gruppo sociale è un insieme di individui che interagiscono gli uni con gli altri, in modo ordinato, sulla base di aspettative condivise riguardanti il rispettivo comportamento. È un insieme di persone i cui status e i cui ruoli sono interrelati.
Come si vive l’adolescenza?
L’adolescenza, come ogni altro processo di “passaggio”, è caratterizzata dal coesistere di tendenze opposte, dalla instabilità propria di ogni trasformazione, dalle rotture, dalle rinunce e dalla costruzione di aspetti psichici e modalità di funzionamento nuovi.
La socializzazione primaria avviene nei primi anni di vita generalmente nell’ambito famigliare ed è finalizzata all’acquisizione delle competenze sociali di base (come la capacità comunicativa e la capacità di entrare in relazione con gli altri).
Quali sono i processi di socializzazione?
PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE • Processo sociale di apprendimento di valori, norme competenze sociali che vengono (variamente) interiorizzate e concorrono alla formazione della personalità sociale degli individui • Le norme sociali (riferite ai valori: giudizi socialmente approvati su bene-male giusto