Sommario
- 1 Quali sono le autorità indipendenti in Italia?
- 2 Quali sono gli elementi essenziali ed accidentali del contratto?
- 3 Cosa si intende con clausola contrattuale?
- 4 Cosa sono le clausole vessatorie nei servizi finanziari?
- 5 Cosa si intende per autorità di controllo?
- 6 Chi è l’autorità di controllo nel settore della protezione dei dati?
Quali sono le autorità indipendenti in Italia?
Tra le principali vi sono l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm), l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) e il Garante per la protezione dei dati personali.
Quali sono gli elementi essenziali ed accidentali del contratto?
Gli elementi accidentali sono quelli elementi che le parti inseriscono nel contatto solo se vogliono, poiché vige l’autonomia contrattuale. Gli elementi essenziali incidono sull’efficacia del contratto e sono la condizione e il termine.
Quali sono le principali clausole vessatorie?
Nel Codice del Consumo [5] vengono elencate nel dettaglio le principali clausole vessatorie tra professionisti e consumatori, come ad esempio quella di imporre al consumatore, in caso di inadempimento o di ritardo nell’inadempimento, il pagamento di una somma di denaro a titolo di risarcimento d’importo eccessivo.
Cosa si intende con clausola contrattuale?
Con il termine clausola contrattuale si intendono le tipologie di patti accessori che possono essere apposti al contratto. I codici civili europei e il Common Law non si occupano della clausola contrattuale, e anche la letteratura, che ha scritto interi trattati sul contratto, raramente ha affrontato la questione.
Cosa sono le clausole vessatorie nei servizi finanziari?
Il caso particolare delle clausole vessatorie nei servizi finanziari. Le clausole vessatorie possono essere inserite in tutti i contratti che hanno per oggetto dei servizi finanziari come finanziamenti, investimenti, credito al consumo, azioni, valori
Chi sono le autorità di controllo indipendenti?
Ogni Stato membro dell’Unione europea ha la sua Autorità di controllo. Il Garante per la protezione dei dati personali (Garante Privacy) è l’autorità di controllo nazionale italiana, un’autorità amministrativa indipendente istituita dalla legge sulla privacy (legge 31 dicembre 1996, n. …
Cosa si intende per autorità di controllo?
L’autorità di controllo (Garante) si occupa di: “Verificare la conformità alla legge dei trattamenti protezione dati personali e prescrivere ai titolari le misure da adottare;” “Esaminare reclami e segnalazioni di possibili violazioni privacy;” “Decidere sui ricorsi;”
Chi è l’autorità di controllo nel settore della protezione dei dati?
Il Garante per la protezione dei dati personali è un’autorità amministrativa indipendente istituita dalla cosiddetta legge sulla privacy (legge 31 dicembre 1996, n. 675), poi disciplinata dal Codice in materia di protezione dei dati personali (d. lg. 30 giugno 2003 n.