Sommario
Quali sono le barriere ei facilitatori?
Facilitatore/Barriera: atteggiamento individuale di pari e adulti di riferimento e influenza incoraggiante o inibente sulle emozioni e le azioni dell’alunno. Barriera: difficoltà di comunicazione ricettiva e espressiva che rende difficile lo stabilire una relazione finalizzata al raggiungimento di obiettivi educativi.
Quali sono i tipi di disabilità?
Si parla di tipi di disabilità molto diversi tra loro, che vanno dal massimo grado di difficoltà nelle funzioni essenziali della vita quotidiana, a limitazioni molto più lievi, comprendendo anche malattie croniche come diabete, malattie del cuore, bronchite cronica, cirrosi epatica o tumore maligno, demenze senili, disturbi del comportamento.
Quali sono le persone con disabilità in Italia?
Secondo Istat sono 3,1 milioni le persone disabili in Italia, il 5,2% della popolazione italiana. A livello territoriale, percentuali più elevate di persone con disabilità si riscontrano in Umbria (8,7% della popolazione), Sardegna (7,3%) e Sicilia (6%).
Qual è la disabilità degli alunni con sostegno?
La metà degli studenti con sostegno (48%) presenta più di una disabilità o disturbo. In particolare gli alunni con disabilità intellettiva nel 61% dei casi hanno anche altri problemi di salute. 11% degli alunni con sostegno ha una disabilità motoria.
Come si intende l’assistenza di base agli alunni con disabilità?
Per assistenza di base si intende l’ausilio materiale agli alunni con disabilità all’interno della scuola, non solo alunni disabili.
Cosa si indica nella sezione 7 del PEI?
NEL CASO IN CUI IL BAMBINO MANIFESTI COMPORTAMENTI PROBLEMATICI, INDICARE ANCHE GLI INTERVENTI/AZIONI DA SVOLGERE PER SUPERARLI. GLI INTERVENTI INDICATI IN QUESTA SEZIONE DEVONO ESSERE IN SINERGIA CON QUELLI INSERITI NELLE SEZIONE 5(INTERVENTI PER L’ALUNNO) E NELLA SEZIONE 7 (INTERVENTI SUL CONTESTO).
Come vengono assegnate le classi?
“La norma prevede, IN SUCCESSIONE TEMPORALE E LOGICA, che l’assegnazione dei docenti alle classi da parte del dirigente scolastico avvenga sulla base di criteri generali stabiliti dal consiglio d’istituto e delle susseguenti proposte fatte dal collegio dei docenti” (Tribunale di Agrigento, sentenza 2778 del 3.12.2004).
Quando si assegnano i docenti alle classi?
Tra il mese di luglio e quello di agosto, dopo le immissioni in ruolo, la disposizione dell’organico di fatto e dei posti in deroga per il sostegno, le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, i dirigenti scolastici andranno a predisporre le proposte di assegnazioni dei docenti ai plessi e alle classi.
Quando assegnano le cattedre?
Anche ad anno scolastico inoltrato dalle scuole stanno giungendo molte convocazioni per ruoli di supplenza dalle graduatorie. Da tali graduatorie, in primo luogo si assegnano cattedre per ruooli di supplenza di un anno (fino al 31 agosto) e fino al termine dell’attività didattica (31 giugno).
Quali sono i facilitatori del Pei?
La compilazione di questa sezione del PEI 2021 prevede l’individuazione anche di facilitatori: si intendono tutte le misure, strategie e mezzi che possono favorire il processo educativo-didattico e di inclusione dell’alunno con disabilità.
Cosa sono i facilitatori?
Un facilitatore infatti è colui che mette a disposizione le proprie skills per facilitare gli scambi tra gli elementi di un gruppo, trovando strategie più efficaci per collaborare, sostenendo tutte le fasi delle interazioni, ed aiutando a raggiungere obiettivi di alto livello attraverso la consapevolezza di una visione …