Sommario
- 1 Quali sono le caratteristiche del mercurio?
- 2 Qual è il punto di ebollizione del mercurio?
- 3 Qual è il calore specifico del mercurio?
- 4 Qual è il mercurio organico?
- 5 Come si presenta il mercurio nativo?
- 6 Come viene utilizzata l’acqua pesante?
- 7 Quando è stato bandito il termometro a Mercurio?
- 8 Qual è il punto di fusione più basso del mercurio?
- 9 Quando solidifica il mercurio?
- 10 Quali sono gli effetti del mercurio sugli animali?
- 11 Cosa sono i composti chimici del mercurio?
- 12 Quando si parla di temperatura sulla superficie di Mercurio?
- 13 Come è stata l’ esplorazione di Mercurio?
- 14 Qual è la temperatura di Mercurio in ombra?
- 15 Qual è la superficie craterizzata di Mercurio?
Quali sono le caratteristiche del mercurio?
Caratteristiche Proprietà fisiche. Il mercurio è un metallo di transizione dalla tipica colorazione bianco-argentea. Rispetto ad altri metalli, è un cattivo
Quali sono le principali piramidi in Egitto?
L’elenco riporta le principali piramidi in Egitto. In colore giallo scuro le piramidi attribuite a faraoni, in giallo chiaro le piramidi secondarie e in azzurro le altre strutture architettoniche (mastabe, templi solari) identificate in passato come piramidi.
Qual è la connessione elettrica con Mercurio?
Conducibilità elettrica: Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80. Tra i suoi impieghi in campo elettrico ed elettronico rientrano la realizzazione di interruttori, elettrodi, pile. In campo medico, l’amalgama di mercurio con altri metalli è usato per realizzare le otturazioni dentali.
Qual è il punto di ebollizione del mercurio?
Allo stato solido, il mercurio è molto duttile e tenero (si può tagliare con un coltello). Il punto di fusione di questo elemento è intorno ai −38,83 °C, mentre il punto di ebollizione si aggira al di sopra dei 356 °C, valori che sono insolitamente bassi per un metallo.
Il mercurio e’ l’unico metallo comune che e’ liquido a temperature ordinaria. Esso e’ qualche volta chiamato argento rapido. È un metallo liquido pesante e bianco-argenteo. È un conduttore di calore piuttosto povero se confrontato con altri metalli ma è un buon conduttore di elettricità.
Come è fatto il mercurio?
Un pianeta molto denso Malgrado la sua grande somiglianza con la Luna, Mercurio è molto più denso: infatti secondo gli astronomi è composto da un grosso nucleo di ferro, parte del quale forse allo stato liquido, con un raggio di 1.800-1.900 km, che contiene circa l’80% della massa del pianeta.
Qual è il punto di solidificazione del mercurio?
Allo stato solido, il mercurio è molto duttile e tenero (si può tagliare con un coltello). Il punto di solidificazione di questo elemento è intorno ai −38,83 °C, mentre il punto di ebollizione si aggira al di sopra dei 356 °C, valori che sono insolitamente bassi per un metallo.
Qual è il calore specifico del mercurio?
Calore specifico: 140 J/ Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80. La dimostrazione di questa ipotesi parte dal calcolo delle costanti di equilibrio, le quali si possono misurare e ci permettono di riconoscere le specie presenti in soluzione.
Come si dice che il mercurio prolungasse la vita?
In Cina, India e Tibet si riteneva che il mercurio prolungasse la vita, curasse le fratture e aiutasse a conservare la buona salute. Si narra che il primo imperatore della Cina, Qin Shi Huang Di, sia impazzito e quindi morto per l’ingestione di pillole di mercurio che nelle intenzioni avrebbero dovuto garantirgli vita eterna.
Come è usato il mercurio nell’industria?
L’industria usa il metallo mercurio come elettrodo liquido nella fabbricazione di idrossido di sodio e cloro tramite l’elettrolisi di brine. Il mercurio è usato anche in certi ingranaggi elettrici, come gli interruttori ed i raddrizzatori, che devono essere affidabili, e per la catalisi industriale.
Qual è il mercurio organico?
mercurio organico (tra cui il metilmercurio ed i mercuriali, un tempo usati come disinfettanti) Il mercurio metallico, a temperatura ambiente, è un liquido lucido di colore bianco-argenteo, mobilissimo (comunemente conosciuto in passato come ‘argento vivo’) che, se esposto all’aria, si unisce in piccole gocce evaporando.
Qual è il numero atomico di Mercurio?
Dobbiamo ricordare che il numero atomico è la quantità di protoni contenuti nel nucleo di un atomo. Ne deduciamo, quindi, che i protoni presenti in un atomo di mercurio sono 80. Come ben sappiamo, un atomo è elettricamente neutro, quindi i protoni in esso presenti portano una carica positiva.
Cosa sono protoni ed elettroni?
Stiamo parlando di protoni, neutroni ed elettroni. Ciascuno di essi presenta una carica elettrica specifica. Il protone ha carica positiva, mentre l’elettrone ne contiene una negativa. Infine i neutroni, come ci suggerisce il nome stesso, presentano carica neutra, quindi né positiva né negativa.
Come si presenta il mercurio nativo?
Alla temperatura di -39 °C il mercurio nativo si presenta sotto forma di cristalli romboedrici facenti parte del sistema trigonale. Al contrario dell’acqua, che alla temperatura di solidificazione aumenta il proprio volume, il mercurio nativo si contrae di conseguenza il suo peso specifico passa da 13,6 g/cm 3 del liquido a 14,5 g/cm 3 del solido.
Come è usato il mercurio come liquido di raffreddamento?
Il mercurio è stato usato anche come liquido di raffreddamento in alcuni tipi di centrale elettronucleare e per realizzare telescopi a specchio liquido. Il mercurio ha trovato impiego anche nella purificazione dei minerali di oro e argento, attraverso la formazione di amalgami.
Quali sono gli isotopi?
Gli isotopi: atomi con lo stesso numero atomico ma diverso numero di massa Gli atomi di un elemento sono caratterizzati dal numero atomico Z (che lo si determina nella tavola periodica). Atomi che hanno lo stesso numero atomico Z (e quindi appartengono allo stesso elemento), ma differiscono per il numero di massa A prendono il nome di isotopi.
https://www.youtube.com/watch?v=84PR8tiLhnY
Come viene utilizzata l’acqua pesante?
L’acqua pesante viene impiegata come parte di una miscela con H 2 18 O per un test comune e sicuro del tasso metabolico medio negli esseri umani e negli animali che eseguono le loro normali attività. Questo test metabolico viene normalmente denominato “test dell’acqua doppiamente marcata”.
Qual è il puntono scuro di Mercurio?
Mercurio è il puntino scuro in basso al centro, sul disco solare. L’area scura in prossimità del bordo sinistro è una macchia solare. Trattandosi di un pianeta interno rispetto alla Terra, Mercurio appare sempre molto vicino al Sole (la sua elongazione massima è di 27,8°), al punto che i telescopi terrestri possono osservarlo raramente.
Qual è il bersaglio principale del mercurio metallico e del metilmercurio?
Il mercurio metallico e il metilmercurio hanno come bersaglio principale il sistema nervoso centrale e periferico, mentre i sali inorganici di mercurio sono corrosivi per occhi e pelle e, se ingeriti, hanno effetti sul sistema gastrointestinale e possono provocare danni ai reni.
Quando è stato bandito il termometro a Mercurio?
A partire dal 3 aprile 2009 il termometro a mercurio, a causa della sua tossicità, è stato bandito dal mercato italiano, secondo quanto previsto da una direttiva dell’Unione europea, attuata con l’emanazione del decreto ministeriale del 30 luglio 2008.
Quali sono i limiti di Mercurio legali?
I limiti di mercurio legali variano in base alle specie di pesci, e sono stabiliti dal Reg. CE 1881/2006 in 0,5 mg/kg (tutti) e 1 mg/kg (squalo, pesce spada, tonno, rana pescatrice e altri pesci che, se dovessero rispettare l’altro limite, scomparirebbero dal mercato perché c’è troppo mercurio in queste specie).
Come veniva usato il cloruro mercurico?
Il cloruro mercurico (o “sublimato corrosivo”) era usato anch’esso come disinfettante, nonché nel trattamento della sifilide, anche se gli effetti collaterali erano tali da andare a confondersi con i sintomi della malattia stessa.
Qual è il punto di fusione più basso del mercurio?
Il metallo con il punto di fusione più basso è il mercurio, che fonde a 239 °C ed è liquido a temperatura ambiente; un altro metallo insolito, il gallio, fonde a 29,78 °C: quindi basta tenerlo in mano per farlo fondere! Il mercurio bolle a 357 °C, mentre il gallio rimane liquido fino a 2.237 °C.
Come orbita Mercurio in senso diretto?
Mercurio orbita in senso diretto A dispetto delle sue ridotte dimensioni e del lento moto di rotazione, Mercurio possiede un campo magnetico stabile,
Come ruota Mercurio attorno al sole?
Mercurio ruota infatti attorno alla nostra stella in appena 88 giorni, e per la sua vicinanza al Sole può essere osservato solo per brevi periodi all’alba o al tramonto. Nella mitologia romana Mercurio possedeva caratteristiche simili a Ermes, e inoltre era il protettore del commercio e dei ladri, nonché simbolo della medicina.
Quando solidifica il mercurio?
Proprietà. – A temperatura ordinaria il mercurio è liquido, di colore grigio, a superficie speculare. A pressione ordinaria bolle a 357° e solidifica a −38°,9; il calore di fusione è di 2,80 calorie/grammo e quello di vaporizzazione di 71 calorie/grammo.
Qual è la temperatura del punto di ebollizione?
Tale temperatura è detta temperatura (o punto) di ebollizione. Partendo dal punto di fusione, il calore fornito al liquido fa aumentare la temperatura di questo sino a 100°C, temperatura alla quale inizia l’ebollizione dell’acqua.
Quanto e’ di mercurio nell’ambiente?
Il mercurio nell’ambiente. La produzione mondiale di mercurio e’ di circa 8.000 tonnellate all’anno. Le riserve estraibili ammontano a circa 600.00 tonnellate.
Quali sono gli effetti del mercurio sugli animali?
Gli effetti del mercurio sugli animali sono danni ai reni, rottura dello stomaco, danneggiamento degli intestini, problemi riproduttivi ed alterazione del DNA.
Come si prepara il cloruro di Mercurio?
Il cloruro di mercurio (I) si prepara a partire dal mercurio metallico e il cloruro di mercurio (II) secondo la seguente reazione: Hg + HgCl 2 → Hg 2 Cl 2.
Quali sono i gruppi della tavola periodica?
I gruppi della tavola periodica hanno una doppia numerazione: la prima in numeri arabi (da 1 a 18), la seconda in numeri romani (da I a VIII). Quest’ultima numerazione, presente solo per i gruppi principali della tavola periodica, indica il numero di elettroni di valenza degli elementi appartenenti a quel gruppo. Gli elementi appartenenti allo
Cosa sono i composti chimici del mercurio?
Mercurio (elemento chimico) Generalit porosimetria ad intrusione di mercurio. Ancora più vasti sono gli utilizzi dei composti chimici del mercurio: catalizzatori, coloranti, insetticidi. Molti degli usi comuni in passato, compresi erbicidi e farmaci, sono stati abbandonati per la tossicità del mercurio.
Qual è la distanza di Mercurio dal Sole?
La ridotta distanza di Mercurio dal Sole e l’assenza di un’atmosfera consistente lo rendono un pianeta con una grande escursione termica, con temperature superiori a 350 °C nella zona esposta al sole, contro i −170 °C nella parte in ombra.
Qual è il pianeta Mercurio in astrologia?
Pianeta Mercurio in astrologia Dato il suo veloce movimento apparente in cielo, Mercurio rimane solo 7,33 giorni in ogni costellazione dello zodiaco. In astrologia è ritenuto il pianeta dominante del segno dei Gemelli e della Vergine, è il pianeta che rappresenta comunicazione, razionalità, rapidità, astuzia, intelligenza e apprendimento rapido.
Quando si parla di temperatura sulla superficie di Mercurio?
Quando si parla di temperatura sulla superficie di Mercurio bisogna distinguere la temperatura delle regioni equatoriali da quelle polari. Temperature delle regioni equatoriali e polari di Mercurio . Le temperature delle regioni equatoriali variano solitamente da circa – 170°C (= 103 K) della notte a circa 430°C (= 703 K) del giorno.
Come avviene la temperatura di Mercurio sul pianeta?
La temperatura di Mercurio durante l’insolazione può arrivare a 420 C°, mentre sul lato in ombra scende fino a 180 gradi sotto zero, una bella escursione termina, non c’è che dire. Vediamo come accade tutto ciò. Per via del suo moto di rotazione combinato con quello di rivoluzione, sul pianeta Mercurio accade una cosa davvero strana.
Qual è il quantitativo massimo di Mercurio per pesce?
Siete indecisi su quale pesce acquistare? L’Ue stabilisce che nei pesci venduti in Europa il quantitativo massimo di mercurio debba essere pari a 0,5 milligrammi per ogni kg di prodotto edibile, eccezion fatta per pesce spada, tonno, anguilla, branzino, scorfano, palamita e luccio, per i quali è tollerato 1 milligrammo al chilo.
Come è stata l’ esplorazione di Mercurio?
L’ esplorazione di Mercurio è avvenuta per mezzo di sonde spaziali semiautomatiche. Ad oggi solo due sonde, entrambe della NASA, hanno compiuto osservazioni ravvicinate di Mercurio, la Mariner 10, nel 1974 – 1975, e MESSENGER, che è entrata in orbita attorno al pianeta il 18 marzo 2011, dopo averlo sorvolato tre volte nel biennio 2008 – 2009.
Qual è il termometro a Mercurio?
Il termometro a mercurio è uno strumento per misurare la temperatura, che sfrutta la dilatazione termica del mercurio. Questo metallo ha infatti la capacità di dilatarsi in modo lineare all’aumentare della temperatura del sistema con cui viene a contatto.
Quali sono i record di Mercurio?
Il pianeta è ricoperto di crateri grandi e piccoli e di enormi scarpate, formati dall’impatto con meteoriti. Tra i tanti record di Mercurio c’è anche quello di avere uno dei più grandi crateri del Sistema Solare, in rapporto alle dimensioni del pianeta. È il bacino Caloris, un cratere da impatto di quasi 1600 chilometri di diametro!
Qual è la temperatura di Mercurio in ombra?
Pianeta Mercurio: temperatura. La temperatura di Mercurio durante l’insolazione può arrivare a 420 C°, mentre sul lato in ombra scende fino a 180 gradi sotto zero, una bella escursione termina, non c’è che dire. Vediamo come accade tutto ciò.
Qual è la definizione di ossidante?
Ossidante Definizione di ossidante . Gli ossidanti sono sostanze chimiche in grado di cedere atomi di ossigeno in una reazione di ossido-riduzione. In senso più generale gli ossidanti sono quelle sostanze che, in una redox, acquistando elettroni diminuiscono il proprio numero di ossidazione. Una sostanza ossidante subisce quindi una riduzione.
Quali sono i sintomi dell’intossicazione da mercurio?
Intossicazione da mercurio: sintomi, diagnosi e cura. Articolo realizzato dalla redazione Informazioni sui Consulenti Scientifici. L’intossicazione da mercurio è dovuta all’inalazione, contatto o ingestione di tale metallo, e si distingue in acuta o cronica a seconda del tipo di contatto che si ha con il materiale tossico.
Qual è la superficie craterizzata di Mercurio?
La superficie fortemente craterizzata indica che Mercurio è geologicamente inattivo da miliardi di anni. Conosciuto sin dal tempo dei Sumeri , il suo nome è tratto dalla mitologia romana . Il pianeta è stato associato a Mercurio , messaggero degli dei , probabilmente a causa della sua rapidità di movimento nel cielo.