Sommario
Quali sono le caratteristiche del turismo sostenibile?
L’OMT ha definito come turismo sostenibile il turismo: capace di soddisfare le esigenze dei turisti di oggi e delle regioni ospitanti prevedendo e accrescendo le opportunità per il futuro. Le comunità locali devono beneficiare di questo tipo di turismo, sia in termini di reddito sia in termini di qualità della vita.
Cosa si fa in un liceo turistico?
Le materie caratterizzanti il piano di studi sono Economia aziendale, una seconda lingua comunitaria e una terza lingua straniera (anche non europea), Geografia turistica, Discipline turistiche e aziendali, Diritto e legislazione turistica e Arte e territorio.
Cosa spinge i turisti a viaggiare?
evadere dal quotidiano percepito ricercando luoghi di vacanza diversi rispetto a quelli quotidiani casa-lavoro. esplorare sé stessi ricercando nuove occasioni in ambienti non familiari che ci portano a conoscerci meglio. rilassarsi allentando le tensioni psico-fisiche di tutti i giorni.
Cosa si intende per sostenibilità del turismo?
Il turismo sostenibile ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza e la valorizzazione delle culture e delle tradizioni locali, nel rispetto dell’ambiente e dei sistemi di vita dei paesi, dei territori e delle popolazioni ospitanti.
Che cosa si intende per sostenibilità del turismo?
In base alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) il turismo sostenibile è quella forma di viaggio che sì soddisfa delle necessità ma contemporaneamente porta beneficio al paese che lo ospita allo scopo di arricchire le opportunità per il suo sviluppo futuro.
Come viene definito il turismo dall OMT?
Una delle definizioni riconosciuta dagli studiosi del settore, è quella dell’OMT (Organizzazione mondiale del Turismo) secondo la quale il Turismo è “l’insieme delle attività delle persone che effettuano uno spostamento o soggiornano al di fuori dell’abituale ambiente per almeno 24 ore e comunque per un periodo non …
Cos’è il turismo moderno?
La nascita del turismo moderno si ebbe quando, i giovani ricchi europei, soprattutto anglosassoni, iniziano ad intraprendere lunghi viaggi per tutta l’Europa continentale con lo scopo di scoprire le maggiori capitali europee, mossi da ragioni culturali e di puro divertimento.