Sommario
- 1 Quali sono le caratteristiche della crosta oceanica?
- 2 Quali sono le principali caratteristiche della crosta continentale e della crosta oceanica?
- 3 Cosa forma la crosta continentale?
- 4 Che temperatura CE nella Fossa delle Marianne?
- 5 Quali sono le Fosse oceaniche?
- 6 Qual è la più profonda fossa oceanica atlantica?
Quali sono le caratteristiche della crosta oceanica?
La crosta oceanica è in equilibrio isostatico con la sottostante astenosfera, e comparata rispetto alla crosta continentale risulta essere più sottile e con differente composizione petrografica. Il suo spessore medio è di circa 6–7 km.
Quali sono le principali caratteristiche della crosta continentale e della crosta oceanica?
La crosta continentale è più spessa di quella oceanica: in media è spessa 35 km, ma in prossimità di catene montuose raggiunge i 60 km. La crosta oceanica ha invece uno spessore medio di 6 km e si assottiglia in presenza di dorsali oceaniche. La crosta oceanica quindi è di formazione molto recente.
Come si forma la crosta oceanica?
La crosta oceanica, invece, forma i fondali degli oceani e degli abissi oceanici e si trova a una quota media che è di 4 km inferiore rispetto a quella della crosta continentale. Ha uno spessore medio di circa 6 km che si riduce notevolmente in prossimità delle dorsali oceaniche.
Cosa forma la crosta continentale?
Presenta una parte superiore costituita da rocce sedimentarie, magmatiche acide (graniti e granodioriti) e metamorfiche (filladi, micascisti, gneiss), e una parte profonda in cui sono presenti gabbri, granuliti (mafiche e felsiche) e, talvolta, le eclogiti.
Che temperatura CE nella Fossa delle Marianne?
Il Challenger Deep, in particolare, rappresenta il punto a maggiore profondità mai misurato sulla crosta terrestre: 10.994 metri, praticamente un regno dell’ade sottomarino in cui fa piuttosto freddo (temperatura media di 3 gradi centigradi).
Cosa è una fossa oceanica?
In geologia una fossa oceanica è una depressione lineare del fondo oceanico. Può essere adiacente e parallela ad un margine continentale, oppure ad un arco insulare, quest’ultimo è separato dal continente da un bacino di retroarco.
Quali sono le Fosse oceaniche?
Le fosse oceaniche sono delle depressioni molto lunghe e profonde situate in prossimità dei piani di subduzione ovvero dove una placca tettonica scivola sotto un’altra zolla. Le fosse oceaniche si formano quando vi è una subduzione tra due placche tettoniche (costituite da crosa oceanica e continentale o entrambe di tipologia oceanica)
Qual è la più profonda fossa oceanica atlantica?
Fossa oceanica atlantica. La più profonda fossa oceanica atlantica è la Fossa di Porto Rico, a circa 127 km a nord dell’isola di Porto Rico. E’ anche la più grande oltre che essere la più profonda, sempre dell’Atlantico, visto che è lunga 1.754 km e larga 96 km; il suo punto più profondo, l’ abisso Milwaukee, è a 8.300 metri sotto il livello del…
Quanto è profonda la fossa delle Marianne?
La più profonda, la fossa delle Marianne, raggiunge gli 11.022 m nell’abisso Challenger, quello dove si è immerso nel 1960 il batiscafo abissale Trieste.
https://www.youtube.com/watch?v=wDf3Dup_n4w