Sommario
Quali sono le cause di inadempimento non imputabile al debitore?
In concreto, le cause tradizionali di impossibilità non imputabile, per la teoria oggettiva, sono le seguenti: il factum principis, il caso fortuito, la forza maggiore e il fatto del creditore.
Cosa significa causa non imputabile?
Che cosa significa “Causa non imputabile”? Il nostro ordinamento considera genericamente “non imputabile” ogni circostanza, positivamente apprezzabile, che escluda l’elemento soggettivo di una condotta umana, ossia ogni evento non caratterizzato da colpa o dolo del soggetto.
Quali sono gli effetti della risoluzione del contratto?
Cos’è la risoluzione del contratto Ha come principale effetto quello di far venire meno il vincolo contrattuale, “liberando” le parti dalle obbligazioni contratte. Quando opera però, e la parte in danno del quale si è prodotta non sia incolpevole, quest’ultima dovrà risarcire il danno causato.
Cosa è la litis Contestatio?
La litis contestatio comporta la definizione degli elementi della lite e la deduzione della causa in giudizio. EFFETTO GENERALE è quello di REM IN IUDICIUM DEDUCERE = dedurre la causa in giudizio. Si instaura un rapporto processuale tra le parti e da quel momento pende un giudizio tra di loro.
Quanti ea res est?
Espressione adoperata per indicare il tipo più diffuso di condemnàtio [vedi], in cui il giudice era invitato a rapportare l’importo della condanna al valore di stima della cosa litigiosa (litis æstimàtio): valore da determinarsi, a seconda dei casi, con riguardo al momento della litis contestàtio (“q. e. r. est”), con …
Cosa sono le azioni Pretorie?
Con l’azione penale si perseguiva il soggetto che aveva commesso l’illecito per una pena corporale o un risarcimento, con l azione reipersecutoria si perseguiva la cosa = per ottenere il risarcimento. Il confine tra le due era evidentemente labile.
Quando furono abrogate le legis actiones?
LEGIS ACTIONES LEGIS ACTIONES GENERALITA’ : forma più antica, abolita nel 17 a.C dalla lex Iulia iudiciorum privatorum ; definite così perché furono introdotte per legge ( edicta pretoria ) e perché furono create sulla base delle parole usate dalle leggi ; legis actio era una solenne affermazione del proprio diritto, . …