Sommario
Quali sono le componenti chiave di una conversazione?
Saper tenere una conversazione costruttiva richiede che vengano seguite scrupolosamente queste sette componenti chiave.
- ASCOLTO. Le persone spesso equiparano l’ascolto al silenzio.
- EMPATIA. Alcuni mesi fa, un mio amico ha perso sua madre.
- DAI UN NOME ALLE EMOZIONI.
- RIASSUMERE.
- BREVITÀ
- COSTRUIRE UN TERRENO COMUNE.
- GENUINITÀ
Come deve essere una conversazione?
Le 10 regole base per una buona conversazione
- MENTRE PARLATE NON FATE ALTRO.
- NON PONTIFICATE.
- USATE DOMANDE A RISPOSTA APERTA.
- SEGUITE IL FLUSSO DELLA CONVERSAZIONE.
- SE NON SAPETE, DITE CHE NON LO SAPETE.
- NON METTETE SULLO STESSO PIANO LA VOSTRA ESPERIENZA CON LA LORO.
- CERCATE DI NON RIPETERVI.
- STATE LONTANI DAI DETTAGLI.
Come migliorare la capacità di conversare?
I dieci comandamenti della conversazione
- Essere presenti.
- Non pontificare.
- La regola detta delle “5 w” (what, who, where, when, why).
- Seguire il flusso della conversazione.
- Quando non si sa, dire che non si sa.
- Non mettere sullo stesso piano le proprie esperienze e quelle dell’interlocutore.
- Non ripetersi.
Che significa sgancia la chat?
Puoi anche scegliere di visualizzare le chat in box separati rispetto alla schermata principale di Teams, basta utilizzare il pulsante in alto a destra “Sgancia la chat”. NB: OCCORRE FARE SEMPRE ATTENZIONE nel passaggio da una chat all’altra o nel passaggio da un Team all’altro.
Cosa vuol dire sgancia la chat su Teams?
Anche se non è possibile eliminare un’intera chat in Teams, è possibile nasconderla o disattivarla dall’elenco chat per interrompere la ricezione delle notifiche. È anche possibile aggiungere conversazioni frequenti all’inizio dell’elenco chat per accedervi rapidamente.
Quando non si sa di cosa parlare?
Cosa fare quando non sai cosa rispondere
- Dai un tocco personale.
- Prova a recuperare qualche informazione da discussioni precedenti.
- Chiedi di aggiungere dettagli.
- Fai sentire la persona a proprio agio.
- Cita qualche membro che può aiutarlo.
- Fai percepire che sta influenzando la community.
- In conclusione.
Come diventare brillanti nella conversazione?
Le 10 regole base per una conversazione brillante
- Non fate altro mentre parlate.
- Non pontificate.
- Usate domande a risposta aperta.
- Seguite il flusso della conversazione.
- Se non sapete, ditelo.
- Niente paragoni.
- Cercate di non ripetervi.
- Evitate i dettagli.
Come stimolare un dialogo?
Sviluppa una comunicazione efficace grazie a queste 9 domande
- Smettila di fare interrogatori.
- Usa il “Perché?” (almeno 3 volte)
- Fai domande precise.
- Parla di emozioni e reazioni.
- Sii sempre curioso.
- Impara le lezioni apprese dalle altre persone.
- Fatti raccontare una storia.
- Prendi spunto dai bambini.
Quando non si sa cosa dire?
Ecco sei spunti per mantenere viva la discussione, quando non non sai più cosa dire:
- Fare domande per colmare “il vuoto” di non sapere cosa dire.
- Chiedere “Dimmi di più su …”
- Chiedere “Come sei entrato …?” – “Quando hai cominciato …?”
- Parlare di un evento importante imminente o recente.
Come saper tenere una conversazione?
Ecco alcuni importanti aspetti di cui tenere conto per fare una conversazione brillante ed entrare in empatia con l’interlocutore
- Non fate altro mentre parlate.
- Non pontificate.
- Usate domande a risposta aperta.
- Seguite il flusso della conversazione.
- Se non sapete, ditelo.
- Niente paragoni.
Come creare un discorso interessante?
Se vuoi sapere come iniziare una conversazione interessante ci sono delle cose basilari da evitare fin dall’inizio….Devi sapere cosa fare.
- Non rivelare informazioni personali.
- Non fare domande che potrebbero mettere il tuo interlocutore in imbarazzo.
- Non parlare solo di te stesso.
- Fai attenzione.
Cosa fare quando non sai cosa rispondere?