Sommario
Quali sono le conquiste di Roma?
L’età delle conquiste (753 – 133 a.C.)
- Conquista romana del Latium vetus (753 – 341 a.C.)
- Dall’egemonia sul Latium vetus a quella dell’Italia centro meridionale (343 – 264 a.C.)
- Alla conquista delle isole (Sicilia, Sardegna e Corsica) e della Gallia cisalpina (264 – 133 a.C.)
- Da Augusto a Commodo (7 – 192 d.C.)
Quando i Romani conquistarono il Mediterraneo?
264 – 146 a.C. Le guerre puniche furono tre guerre combattute fra Roma e Cartagine tra il III e II secolo a.C., che si risolsero con la totale supremazia di Roma sul mar Mediterraneo; supremazia diretta nella parte occidentale e controllo per mezzo di regni a sovranità limitata nell’Egeo e nel mar Nero.
Quali popoli occupavano i territori limitrofi a Roma durante l’età dei re?
Agli inizi del i millennio a.C., nel territorio del Lazio vivevano diverse popolazioni: sabini, equi, volsci, ernici e latini. I latini occupavano l’area fra il basso corso del Tevere e i colli Albani. Le comunità erano indipendenti tra loro, ma unite dalla stessa lingua e da culti religiosi comuni.
Dove si sviluppò inizialmente la conquista romana?
Civiltà romana | |
---|---|
Regione | Bacino del Mediterraneo-Arco atlantico-Vicino Oriente |
Periodo | Storia antica |
Date | 753 a.C. (Fondazione di Roma) – 476 (Caduta dell’Impero romano d’Occidente) |
Sito tipo | Roma |
Quale regione faceva parte del territorio di Roma nel 343 avanti Cristo?
Guerre sannitiche
Guerre sannitiche parte delle guerre della Repubblica romana | |
---|---|
Data | 343 a.C. – 290 a.C. |
Luogo | Campania, Toscana, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata |
Casus belli | Lotta per l’egemonia sulla penisola italica |
Esito | Vittoria romana |
Quando si espanse l’Impero Romano?
L’impero romano, nato nel 27 a.C. quando Ottaviano ricevette il titolo di Augusto, si estese sempre più e raggiunse la sua massima estensione nel II secolo d.C.
Dove e quando vissero i romani?
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell’Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell’Impero romano d’Occidente (nel 476), anno in cui si colloca convenzionalmente l’inizio dell’epoca medievale.
Qual è il periodo dell’Impero romano?
Il periodo che va dalla fine del I alla fine del II secolo è caratterizzato da una successione non più dinastica, ma adottiva, basata sui meriti dei singoli scelti dagli imperatori come loro successori. Primo fra loro Nerva. L’Impero romano arrivò all’apice della sua potenza durante i principati di Traiano, Adriano, Antonino Pio e Marco Aurelio.
Quando termina l’Impero romano d’Occidente?
L’ Impero romano d’Occidente si fa terminare per convenzione nel 476, anno in cui Odoacre depone l’ultimo imperatore, Romolo Augusto. La vita dell’ Impero romano d’Oriente si protrarrà invece fino al momento della conquista di Costantinopoli da parte degli Ottomani nel 1453.
Quando è l’Impero romano consolidato?
L’Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell’area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l’inizio e la fine di un’entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto,
Quali sono le date convenzionali di un impero romano unitario?
Le due date indicate come inizio (27 a.C.) e fine (395 d.C.) convenzionali di un Impero romano unitario, come spesso accade nelle definizioni dei periodi storici, sono puramente arbitrarie.