Sommario
Quali sono le conseguenze del divario digitale?
Le persone che non dispongono di sufficienti competenze digitali di base rischiano quindi di essere svantaggiate nell’acquisizione, nell’elaborazione e nell’utilizzo delle informazioni pertinenti. A causa della mancanza di informazioni, esse rischiano di rimanere escluse dalla vita sociale di tutti i giorni.
Quali sono stati i progressi tecnologici più rilevanti nel campo del digitale a partire dagli anni 90?
Negli ultimi anni Novanta, lo sviluppo dell’elettronica e dei dispositivi a stato solido, ma soprattutto la diffusione di massa dei personal computer multimediali, hanno portato al lancio della fotografia digitale come prodotto di grande diffusione.
Quali tra questi soggetti è considerato particolarmente a rischio di digital divide?
Tra le categorie più minacciate dall’esclusione digitale vi sono i soggetti anziani (cd. “digital divide intergenerazionale”), le donne non occupate o in particolari condizioni (cd. “digital divide di genere”), gli immigrati (cd.
Cosa vuol dire processo di digitalizzazione della PA?
La conservazione sostitutiva è una procedura informatico/legale che mira a garantire nel tempo validità legale ad un documento informatico, equiparandolo a quello cartaceo. In particolar modo con la delibera del CNIPA (centro nazionale per l’informatica nella P.A.) …
Perché gli standard tecnologici sono rilevanti per lo sviluppo delle economie?
La capacità di un sistema economico di sfruttare le nuove tecnologie e di adattasi a un ambiente tecnologico in rapida trasformazione viene considerata essenziale per assicurare ai cittadini prospettive di miglioramento dello standard di vita e di prosperità.
Perché bisogna evitare il digital divide?
Chi è escluso dal digitale appartiene spesso ad un ceto sociale svantaggiato e subisce gravi disuguaglianze sociali nell’accesso e nell’uso delle tecnologie. Tra le categorie più minacciate dall’esclusione digitale abbiamo: gli anziani (digital divide intergenerazionale)