Sommario
Quali sono le forme di nichilismo?
Nietzsche distingue un nichilismo passivo (avvertire la morte di Dio come perdita irreparabile) e un nichilismo attivo, attraverso il quale smascherare i falsi valori della cultura occidentale e creare le premesse per una nuova fase, nella quale all’uomo, incapace di sopportare la vita senza ricorrere a menzogne …
Chi ha inventato il nichilismo?
Friedrich Nietzsche
Si riferisce particolarmente al pensiero del filosofo Friedrich Nietzsche (1844-1900) per indicare l’inevitabile decadenza della cultura occidentale e dei suoi valori.
Cosa sostiene Gorgia?
Come esercizio di retorica, Gorgia dimostrò che nulla esiste, che nulla può essere conosciuto e che nulla può essere espresso. Dedicò un altro suo scritto a difendere Elena di Troia e dimostrando che in realtà ella non aveva alcuna colpa. Non c’è nessun criterio su cui basare la realtà.
Come si usa il termine nichilismo?
Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino classico nihil, “nulla”), nella lingua tedesca Nihilismus, fu adottato in Germania dalla fine del XVIII secolo nell’ambito della polemica sulle conclusioni della filosofia di Kant; si diffuse in seguito ampiamente con la pubblicazione della lettera di F.H. Jacobi a Fichte del 1799, Jacobi an Fichte
Cosa è il nichilismo esistenziale?
Nichilismo esistenziale. Il nichilismo esistenziale è la credenza per cui la vita non possiede alcun valore o senso intrinseco. Tale filosofia asserisce che l’uomo è l’attore del suo farsi nel mondo, il responsabile di ogni sua azione ed il costruttore di ogni suo scopo o significato, che non v’è in principio.
Cosa è il nichilismo politico?
Nichilismo politico. Il nichilismo politico è una branca che segue i punti caratteristici della filosofia nichilista, come il rifiuto di istituzioni non-razionalizzate o non-provate, nella fattispecie, le più importanti strutture sociali e politiche, come il governo, la famiglia e le leggi.